Il calo del Napoli è un problema anagrafico: età media troppo alta, Conte non sostituisce gli over-30

Rassegna Stampa  
Napoli calcioNapoli calcio

L'età media del Napoli è molto alta e potrebbe essere questo il problema

Ultime notizie Napoli. Ormai mancano solo 7 giornate alla fine del campionato e gli azzurri dovranno dare il massimo per tenersi agganciati all'Inter e restare in corsa scudetto fino alla fine. Per farlo, però, occorre tornare a vincere dal momento che nel girone di ritorno il Napoli è riuscito ad ottenere appena due vittorie, perdendo moltissimi punti nei secondi tempi.

Oggi il quotidiano La Repubblica prova a spiegare come mai il Napoli appare così spesso in affanno totale nelle riprese di gioco. Il motivo potrebbe essere atletico, ma anche anagrafico.

I leader del Napoli hanno dato tutto fino a gennaio (...) ma i titolarissimi hanno consumato troppa benzina e l’età media dei big azzurri è alta, con gli insostituibili Di Lorenzo, Rrahmani, Anguissa, Lobotka, Politano e Lukaku a ridosso o oltre la trentina.

Ben 6 calciatori del Napoli, tra i titolari, hanno più di 30 anni o giù di lì. Questo secondo Repubblica potrebbe essere uno dei motivi del calo fisico nei secondi tempi.

Ecco perché la squadra cala nei secondi tempi, soprattutto quando ha di fronte avversari con organici molto più numerosi e attrezzati.

A tutto ciò si aggiunge che molto spesso l'allenatore Antonio Conte rinuncia alla possibilità di eseguire i 5 cambi a disposizione. I giocatori dalla panchina vengono chiamati in causa solo in casi di estrema necessità e Repubblica si spiega così la strategia del mister:

Delle due l’una: o il tecnico non si è messo al passo con i tempi (ipotesi improbabile) o si fida solo dei big. Sta di fatto che gli azzurri sono sulle gambe e si dovranno aggrappare al calendario.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    63

    35
    16
    15
    4
  • logo RomaRomaEL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo LazioLazioECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    35
    16
    14
    5
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • logo MilanMilan

    57

    35
    16
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    35
    9
    12
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top