Feltri distrugge Sarri: "Cambiava più panchine che biancheria, quante figure di m***a!"

Rassegna Stampa  
Feltri distrugge Sarri: Cambiava più panchine che biancheria, quante figure di m***a!

Scrive Vittorio Feltri nel suo editoriale per Tuttosport: Maurizio Sarri e il suo passaggio al Chelsea "La vita di Maurizio Sarri non è

Scrive Vittorio Feltri nel suo editoriale per Tuttosport:

Maurizio Sarri e il suo passaggio al Chelsea

"La vita di Maurizio Sarri non è un romanzo, bensì un casino talmente complicato da renderne impossibile la narrazione. Una cosa risulta chiara nella sua biografia: l’uomo è un genio ovvero un matto di successo. È nato a Napoli da genitori toscani, ha studiato economia e ha lavorato a lungo in banca, Monte dei Paschi di Siena. Dicono che fosse un funzionario più che promettente; in effetti la direzione centrale dell’Istituto di credito lo spedì in mezzo mondo a fare pratica: Inghilterra, Germania, Svizzera e Lussemburgo, dove ha imparato varie lingue e non solo l’arte di infinocchiare i cosiddetti risparmiatori. Un personaggio atipico piombato per caso nel mondo ubriaco del calcio. Sarri cambia più panchine che biancheria. Vigliacco se riesce ad affezionarsi alle società che lo assumono. Impone immancabilmente le proprie idee apparentemente balzane, alterna risultati egregi a figure di merda. Non è un allenatore: è un mistero mica tanto buffo. Saltabecca dall’Arezzo al Pescara e all’Avellino con l’agilità di uno scoiattolo, fra trionfi e cadute rovinose. La sua carriera iniziale di trainer è tarantolata. Tuttavia solamente i cretini delle società calcistiche non capiscono che Maurizio è un tecnico speciale ossessionato da un concetto: i giocatori non devono inseguire pedestremente gli avversari, devono guardare e cercare la palla. Un comandamento facile da digerire eppure difficile da osservare.

Dagli anni bui al Napoli

Trascorrono anni bui, però il tosco-partenopeo anziché avvilirsi e afflosciarsi si rafforza nelle proprie convinzioni. Sicuro di sé abbandona la scrivania bancaria e si getta a capofitto nel suo sport preferito. Sceglie di dedicarsi soltanto alle pedate, i conti correnti vadano tutti a farsi benedire, eccetto il suo. Mica è stupido. In effetti ottiene un ingaggio dall’Empoli, che disputa il campionato di serie A, e qui esplode la sua scienza, nel senso che la formazione da lui guidata con sapienza disputa un torneo, nonostante mezzi scarsi, ad alti livelli. Sarri si consacra mister di prima fila, un mago capace di spremere un succo prelibato da una rosa di qualità non eccelsa. Egli finalmente è sotto i riflettori nazionali e viene corteggiato dai grandi club. Berlusconi se ne invaghisce, tuttavia scopre che Maurizio simpatizza politicamente per la sinistra e rinuncia ad accoglierlo nel Milan. Si fa vivo De Laurentiis con proposte concrete e l’ex dell’Empoli diventa padrone del Napoli. In principio la tifoseria partenopea storce il naso, poi, partita dopo partita intuisce la perizia notevole del nuovo mister e se ne innamora. Sarri da oggetto misterioso si trasforma nel cuore degli azzurri in una specie di vice San Gennaro, uno che si intende di miracoli e sa trascinare lo squadrone vesuviano nelle zone lussuose della classifica. Essi si innamorano di lui, lo considerano autore della rinascita del ciuccio.

Poi il Chelsea e la grande occasione

Costui se ne va al Chelsea, in Inghilterra, di cui conosce il lessico, e tenterà l’impresa di issarsi in vetta alle graduatorie internazionali. Gli auguriamo di non pentirsi e di sfondare in Gran Bretagna. Gli diamo solo un consiglio fraterno: la smetta di piagnucolare dopo ogni sconfitta, attribuendone ad altri le cause. Nel calcio si vince e si perde per qualche inezia".

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    78

    36
    23
    9
    4
  • logo InterInterCL

    77

    36
    23
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    71

    36
    21
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    36
    18
    9
    9
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    36
    17
    8
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    36
    10
    14
    12
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    36
    12
    8
    16
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    36
    9
    13
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    33

    36
    9
    6
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    36
    6
    14
    16
  • 17º

    logo VeneziaVenezia

    29

    36
    5
    14
    17
  • 18º

    logo LecceLecceR

    28

    36
    6
    10
    20
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    28

    36
    5
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    36
    3
    9
    24
Back To Top