Corbo: "L'impronta di Mancini si vede nel finale! Benitez lascia al collega decidere..."

Rassegna Stampa fonte : di Antonio Corbo per La Repubblica
Corbo: L'impronta di Mancini si vede nel finale! Benitez lascia al collega decidere...

Benitez lascia a Mancini la prima decisione. L’Inter preferisce l’ambizione alla prudenza. Schiera quindi una difesa vulnerabile: troppo alta per la sua riflessiva mobilità. Soffre nei rientri. Si accentuano due novità nel Napoli: un’attesa vigile sulla trequarti, il Napoli concede solo i primi tocchi, poi attua il “pressing sull’uomo”, va ad aggredire il portatore di palla, per scipparla e ripartire. Questo può averlo spiegato Benitez alla lavagna. Ma bisogna realizzare agguato, e volare in avanti. Ma qui c’è la seconda novità. Si rivela felice la scelta di Mertens, alla sua migliore prova in questa stagione. Fresco, incisivo, altruista. L’esclusione iniziale di Gabbiadini sorprende all’annuncio, ma non desta più stupore quando si ammira il folletto belga sulla fascia sinistra, da esterno puro, insidioso fin dall’inizio, inafferrabile per Santon spostato a destra di Mancini. Nella ripresa a Mancini sembra opportuno invertire: Santon a sinistra dove Callejon è malinconico osservatore e D’Ambrosio a destra. Dove intervenire spesso anche Ranocchia. Come Mertens, come Inler molto risoluto e rapido, splende Hamsik che gioca da regista offensivo: tenta di mandare in rete più volte Higuain. Finché decide di pensarci lui. Lasciato solo da Brozovic gli basta la cresta nera per girare in rete un cross comodo di Henrique. Bisogna attendere poco per il raddoppio di Higuain. Troverà dopo Hamsik anche lui il gol, e sarà di una bellezza tale da riscattare l’imprecisione precedente. Sfugge nella solita ripartenza del Napoli a Juan Jesus, superando largo in velocità. Il difensore brasiliano è come perduto, in uno spazio ampio. La posizione dei difensori interisti si conferma velleitaria: troppo alta e distante nel contatto.
Questo Napoli, molto più corto, raccolto, in posizione di attesa ma con le antenne dritte per scattare subito, ottiene un vantaggio: se l’Inter ha possesso palla, ma è verbosa e prevedibile, la squadra di Benitez è rapida nelle ripartenze alte, di certo più pericolosa. Protagonista del primo tempo. Il Napoli prima del gol, trova quindi il sistema per tenere in allarme la difesa interista schiacciata su Medel che gioca a schermo, e staccare due spine: i due rivali più temuti. Uno, il fantasista circondato da Lopez, il tecnico Shaqiri che gioca da trequartista nel 4-3-1-2, l’altro è l’esterno Guarin che finisce tra Inler e Strinic. Né l’uno né l’altro creativo di Mancini sono in contatto per un’ora con le due punte, Palacio e Icardi. Ma gli allenatori di prestigio non si arrendono neanche sul 2-0.
Mancini cerca qualcosa di nuovo. Comincia dall’ammonito Brozovic, che va fuori per Hernanes. Sposta a destra Shaquiri che aspetta D’Ambrosio per agganciarsi nella fase offensiva. Mancini chiede infatti ai difensori laterali di proporre. Di spingere. Di osare. Santon che aveva subìto Mertens misura indovina la fuga giusta per rifornire la coppia d’attacco: Icardi prima, Palacio poi che riapre la partita. È lo stesso Palacio ormai eccitato a creare il panico, al punto di costringere Henrique al rigore. Non basta ricordare le 40 partite giocate dal Napoli, per spiegare il crollo nel finale. Va valutata invece l’abilità di Mancini: aumenta nella fase cruciale il tasso tecnico dell’Inter, corregge le posizioni in quella fascia di trequarti, tra attacco e difesa, fascia che da sempre manca di un leader, uno che dia qualità alla mediana, carattere alla squadra, punti per il secondo posto.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top