Corbo: "Sarri si abitui al grande club e tuteli i suoi campioni azzurri"

Notizie fonte : Repubblica
Corbo: Sarri si abitui al grande club e tuteli i suoi campioni azzurri

VIDEO ALLEGATI

La maturità del Napoli è in un dettaglio: senza un filo di emozione alle 14.20 si sistema in vetta, segue con indifferenza la concitata rimonta della Fiorentina, per attendere quindi tranquillo il finale dell’Inter. Da un campionato all’altro non ha solo sei punti in più, ma si è liberato di una insidiosa sindrome. Si caricava di pathos quando il campionato gli offriva opportunità esaltanti, per fallirle con odiosa puntualità. Oggi non si pone obiettivi urgenti. La sua prua va dritta su orizzonti lontani. Ha stazza e carburante per navigare. Fila liscio anche contro l’arrugginito catenaccio di Mandorlini, mentre Verona si distrae: meglio insultare Insigne e i napoletani piuttosto che riflettere sulla probabile B. Povero calcio. I gol offrono due nomi e due storie. La rivincita multipla di Insigne, la conferma del valore di un irriconoscibile Higuain: sarà pure stanco dopo aver giocato due partite in Sudamerica, ma riesce a segnare e vincere con il suo trascinante entusiasmo. Prima si disperava per i gol falliti, oggi si rivolge ai compagni per elogiarne l’assist. Quello del raddoppio gli è arrivato proprio da Insigne, splendida coppia. Irresistibile in una gara complessa. Con il Verona che schiera un 6-3-1 deformato dalla paura. Solo tre volte supera la linea di metà campo. Mandorlini lascia infatti l’irrisorio Pazzini in avanti, con Juanito Gomez a sinistra applicato anche in fase difensiva, un pendolo su e giù tra Callejon e Hysaj. Lo stesso fa a destra Jankovic. Ai quattro della difesa si aggiungono i due esterni, manca solo la Protezione civile. Al centro, poco più avanti, altri tre: Greco con Checchin a destra e l’islandese calvo Hallfredsson a sinistra. Lasciano i mediani liberi di costruire, sperando che nulla possano contro un muro. Questo Verona massiccio e tozzo, disposto in orizzontale. Sarri sposta quindi Insigne dietro Higuain per dare più forza d’urto al centro. Ma nel primo tempo il traffico crea solo ingorgo, perché si riversa in avanti anche Hamsik e nella zona sinistra lasciata libera da Insigne non avanza Ghoulam. La costruzione si rivela fragile appena Insigne raggiunto da Hamsik indovina un diagonale corto sul palo interno. Mandorlini, bianco e trasognato come il nonno di Heidi, invecchia di cent’anni. Ma Insigne è l’unico italiano nel miglior triangolo offensivo della serie A con Hamsik e Higuain. Domanda: è tollerabile l’emarginazione di Insigne in Nazionale, in una fase ingloriosa e vicina agli Europei? Sarri ha ancora una volta polemizzato con l’usura dei suoi campioni per gli impegni nelle nazionali. Ad Empoli non aveva questi problemi. Comuni invece a tutti i tecnici di grandi club. Lo è anche Sarri, adesso. Alle battaglie sui massimi sistemi preferisca la tutela di Insigne. Più che le frasi dei veronesi, è inammissibile l’ostilità di Conte. Sottrae un talento puro non ad un suo club, ma alla squadra di tutti gli italiani.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top