Corbo: "Il Napoli rifletta sugli errori: come pensa di aver giocato al netto della svista di Calvarese?"

Notizie fonte : Corbo - Repubblica
Corbo: Il Napoli rifletta sugli errori: come pensa di aver giocato al netto della svista di Calvarese?

BASTA questo pareggio con un insopportabile primo tempo per chiarire le idee. Svetta solo la Juve sul grigio cupo di un calcio senza governo. Proporre una sola gara pomeridiana e sei notturne all’ora di Barcellona- Real Madrid conferma che non è la pay -tv a programmare nel più disordinato autolesionismo, né Sky ha imposto un così dissennato cartellone. Sembra che siano stati gli allenatori, quelli tornati dalle fatiche europee, a chiedere qualche ora di riposo in più. Che sarà del calcio italiano se preferisce al botteghino la tv? Ed a quanti arbitri come Calvarese, travolto dalle sue immotivate tensioni, sopravviverà? Edy Reja alla terza panchina con l’Atalanta ha modificato l’assetto. Sceglie difesa a 4 e non più a 3, con formula speculare, per contenere meglio il Napoli, accreditato di fulminee ripartenze o proiezioni veloci sulle corsie esterne. Si spiega l’inedito 4-2-3-1 dell’Atalanta con prima punta Denis, un vulcano spento, in evidenza di testa sui calci piazzati del Napoli per un salvataggio sulla linea. Sorretta dal tandem di mediani, gli astuti e sapienti Cigarini e Migliaccio, protetta dalle respinte a volte eccessive di Sportiello, l’Atalanta protrae la resa con pochi espedienti. L’ex difensore Zappacosta da esterno alto copre la destra, dove Britos (quarto a sinistra per necessità) non si propone e dove si affaccia di malagrazia De Guzman. Si sente la mancanza di Mertens e Insigne, tutt’e due in panchina. De Guzman brilla (un palo) quando si accentra, si tuffa nello spazio di Gabbiadini, piazzato alle spalle di Higuain, aumentando l’ingorgo. Sul versante opposto uno stralunato Gomez vorrebbe arginare Callejon. Ma eccede, finendo fuori. Potrebbe essere la svolta. Il Napoli, senza un faro che dia luce e logica al gioco, eleva la pressione e cambia abbastanza. Benitez esclude prima Callejon poi Gabbiadini, per Mertens quindi Hamsik. Reja risponde con un 5-3-1, privato del piccolo Moralez e con il doppio regista, si affianca Baselli e Cigarini. Le buone stelle di Fuorigrotta, sue vecchie amiche, ispirano la scelta giusta: Pinilla non ha neanche il tempo di rilevare Denis, travolge il dinoccolato Henrique che lo precede, abbatte così l’unico ostacolo. Nel gelo Benitez furibondo invoca il fallo, nei minuti dell’ira indovina tuttavia anche il terzo cambio, Zapata solenne nel volo non lo delude, gira in pareggio il bel cross di Hamsik, inserito da poco. L’arbitro nel finale espelle Benitez. Fa giocare solo parte del recupero. Chiude una partita fuori controllo. Che sia sconvolto da questo ed altri errori lo dimostra subendo oltre misura le polemiche del Napoli. Ma il Napoli trafitto in dieci come pensa di aver giocato? Riflettere, prego.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top