Napoli-Hellas Verona, le pagelle: Hamsik rialza la cresta, Callejon abusa di Souprayen! Gabbiadini sfrutta la chance

Le Pagelle  
Napoli-Hellas Verona, le pagelle: Hamsik <i>rialza</i> la cresta, Callejon <i>abusa</i> di Souprayen! Gabbiadini <i>sfrutta</i> la chance

Reina 6 - Recupera in extremis dal problema al polpaccio, risponde presente quelle poche volte in cui viene chiamato in causa. Resta al sole per novanta minuti, al massimo si sarà abbronzato...

Hysaj 6 - Testa alta, calma e senza paura. Non è la prima volta, non sarà l'ultima. Duetta bene con Callejon, anche se non è tra i protagonisti assoluti del match.

Chiriches 6,5 - Attento nell'uscire palla al piede dall'area, anche se al 17' esagera e rischia di combinare un macello. Carattere, fermezza e pochissima indecisione anche quando entra Pazzini e ha a che fare, dunque, con un attaccante più potente a livello fisico.

Albiol 6 - Deve fare attenzione alla velocità di Gomez e di Rebic (che lo salta dopo sette minuti). La sua ammonizione è una delle cose più ridicole mai viste, ma davvero. Per il resto, comunque, corre davvero pochi rischi e riesce a sventare qualsiasi pseudo-pericolo.

Ghoulam 6 - Alla Dacia Arena aveva offerto una prestazione al limite del pietoso, stavolta si becca un calcio in petto al limite dell'area dopo pochi minuti. Spinge discretamente sulla fascia, ma vale lo stesso ragionamento fatto per Hysaj. (Dall'87' Strinic SV)

David López 6 - In campo quasi a sorpresa al posto di Allan, per dare ordine e mettere il piede quando serve...non quando Callejon lo mette davanti alla porta, però. Prestazione di sostanza.

Jorginho 6 - Pur giocando nella morsa del pressing veronese, in mezzo ai suoi ex compagni di squadra riesce quasi sempre a trovare lo spazio giusto (88% di passaggi riusciti nel primo tempo). Ordinaria amministrazione nella ripresa.

Hamsik 7 - Chiamato ad una prova decisamente migliore di quella offerta a Udine, la offre eccome: dentro al gioco, presente nella manovra, ed in più due palloni per Callejon (uno che porterà al gol del vantaggio, un altro che porta al rigore nel finale di primo tempo). Il capitano rialza la cresta. (Dal 79' Chalobah SV - Dieci minuti per smuovere un po' la tabellina del minutaggio)

Callejon 6,5 - Impatta male il pallone al dodicesimo, peccato. Potenzialmente può fare davvero male alla retroguardia veronese con i suoi movimenti, che siano dei tagli in area oppure suggerimenti ai compagni. Abusa di Souprayen fin quando quest'ultimo non si arrende e si fa espellere. Sempre prezioso anche in fase difensiva, si toglie lo sfizio del gol facile facile.

Gabbiadini 6,5 - E' la sua grande occasione, a sette mesi di distanza dall'ultima volta in cui era partito dall'inizio in campionato: è sfortunatissimo sul palo colpito, avrebbe meritato il gol anche solo per il movimento. Gollini lo mura più volte, ma alla fine capitola. Nelle ultime cinque da titolare, quattro gol e tre assist. (Dal 68' El Kaddouri 6 - Si muove molto, meriterebbe di concretizzare qualcosa in più: corona il suo spezzone di gara con l'assist per il 3-0)

Insigne 6,5 - Segni di vita, dopo la pochezza della scorsa settimana, già a partire dal palo su punizione. Lorenzo gioca un buon pallone per Gabbiadini, poi si va a prendere la sfera sul dischetto per mettere dentro il 2-0 che gli vale mezzo voto in più. Bene così.

Calzona 6,5 - Dal Tegoleto, sedici anni fa, alla panchina 'forzata' del Napoli vista la squalifica. Cambi obbligati, due, più un altro per preservare il fisico di Allan. Il Verona cerca di pressare molto fin dall'inizio, e riesce anche ad arrivare più volte nei dintorni dell'area di rigore salvo, tuttavia, gettare via il pallone. La manovra azzurra è però propositiva, crea molto come sempre (14 tiri nel primo tempo e alla fine riesce anche a concretizzare (certo, Gollini fino all'1-0 prende tutto...). Col passare dei minuti il Verona si spegne, l'espulsione di Souprayen con relativo del gol del raddoppio chiude praticamente i giochi sull'84% di passaggi riusciti e sul 62% di possesso palla. La squadra di Del Neri è annichilita nella ripresa, con il gol del 3-0 che mette la parola fine e permette l'inizio di una ventina di minuti di nulla. Bisognava mandare un messaggio alla Roma, è stato fatto. E la diretta emanazione tecnico-tattica di Sarri può sorridere.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top