Ultimissime Calcio Napoli - Il giornalista Paolo Ziliani, attraverso il suo account X, rende noto che la UEFA ha passato al vaglio i bilanci dei club di Serie A. Ecco quanto scritto:
"Napoli, Milan e Atalanta promosse, Inter in recupero, Roma e Juventus bocciate e a grave rischio di nuove e pesanti sanzioni. In attesa di conoscere l'esito dei bilanci chiusi al 30 giugno 2025, la Roma accusa 183 milioni di perdite accumulate negli ultimi due anni, la Juventus addirittura 322.
Poichè la perdita massima consentita è 60 milioni in tre anni, e poichè anche il prossimo esercizio avrà il segno meno, i due club rischiano il blocco delle prossime sessioni di mercato o addirittura la squalifica dalle coppe (Madama è recidiva).
Assistere alla perfetta imperturbabilità con cui i media italiani, a cominciare dai quotidiani sportivi come la Gazzetta dello Sport, il Corriere dello Sport e Tuttosport per continuare con i quotidiani d’informazione, le tv, le radio e i siti web, seguono, o per meglio dire ignorano o quantomeno glissano sulle vicende economico-finanziarie dei grandi club di casa nostra, è curioso, divertente e inquietante allo stesso tempo.
Curioso perchè la professione del giornalismo prevede il dovere-obbligo di approfondimento e corretta informazione di ogni tema trattato, dovere-obbligo che in questo caso viene per motivi misteriosi (ma a dire il vero nemmeno tanto) bellamente disatteso; divertente perchè, com’è accaduto nel mercato da poco concluso, per mesi e mesi vi siete sentiti raccontare favole finite poi senza lieto fine, una per tutte quella di Sancho dato per due mesi un giorno alla Juventus e un giorno alla Roma, dopodiché Sancho se n’è andato all’Aston Villa con Comolli e Ranieri intenti a spiegare agli stessi giornalisti increduli come il Fair Play Finanziario non permetta di compiere operazioni non sostenibili;
Inquietante perchè milioni di sportivi e di tifosi vengono ogni giorno volutamente tenuti all’oscuro di fatti (in questo caso: le regole UEFA) che sarebbe invece il caso di spiegare e raccontare; anche per evitare, come capitò nel 2023 quando la Juventus, mandata a processo per le plusvalenze farlocche, venne penalizzata di 10 punti in Serie A e cacciata per un anno dall’Europa nello sbigottimento più totale di mezza Italia, quella bianconera, che nulla sapeva delle malefatte di Agnelli & company silenziate e sbianchettate dai media per anni per non offendere la suscettibilità della Real Casa. E dire che sarebbe così facile farlo, specie quando i fatti - come nel caso della Juventus di ieri e di oggi - avvengono alla luce del sole e i dati e le cifre sono tratte dai bilanci ufficiali e non sono quindi in club modo discutibili...".