Il piacevole imbarazzo di Sarri

Editoriale  
Il piacevole imbarazzo di Sarri

Il Napoli torna da Madrid con un risultato pesante e con tanti dubbi di formazione. Il ritorno di Milik e l'acquisto di Pavoletti farebbero felice qualsiasi allenatore di una squadra che deve far fronte a tanti obiettivi importanti.
Ottimo avere tante alternative, grazie a tanti giocatori a disposizione che possono permettere varianti tattiche da utilizzare a seconda delle necessità.

Le parole di De Laurentiis dopo il fischio finale al Bernabeu, però, rischiano di far diventare qualcosa di positivo, in un motivo di preoccupazione e di pressione per chi deve effettuare determinate scelte.

Pavoletti scalcia per trovare spazio appoggiato da De Laurentiis che vuole vedere in campo i nuovi acquisti per cui ha investito ingenti somme.

Milik è completamente guarito e ha bisogno di minuti da mettere nelle gambe per ritrovare la forma migliore e le misure della porta avversaria.

Mertens ha dimostrato di essere un bomber di razza e da 3 mesi a questa parte ha la migliore media realizzativa europea da quando veste i panni della punta centrale.

Insigne è in un periodo di forma straordinario e senza il peso del ballottaggio con il belga sulla sinistra, ha ritrovato lo smalto dell'anno scorso e soprattutto continuità realizzativa. 

A quanto pare solo Callejon continua ad essere l'unica certezza offensiva del 4-3-3 azzurro.

Il 4-3-3 con Mertens centravanti è identico solo come disegno tattico a quello utilizzabile con Milik e Pavoletti. Sarri ha dovuto costruire ed insegnare ai suoi, movimenti più adatti a valorizzare le caratteristiche del falso nueve belga, e per farlo c'è voluto quasi un mese di prestazioni altalenanti.

Tornare ai movimenti e agli schemi con le due ali che dovrebbero tornare ad agire un po' più larghi mentre il gioco dovrebbe svilupparsi per cercare il cross piuttosto che scambi in velocità alla ricerca dell'assist vincente, potrebbe richiedere del tempo che al momento non c'è.
Più probabile che l'inserimento di un vero bomber possa portare ad un cambio modulo verso il 4-2-3-1 di beniteziana memoria e che Sarri ha già provato per qualche scampolo di match ma che non sembra essere ancora una soluzione da presentare al fischio d'inizio.
Intanto i 6 degli 8 gol segnati dal Napoli in trasferta portano il nome di Insigne, e Mertens continua ad essere l'opzione più sicura da schierare come centravanti. 

Inoltre, Sarri è un allenatore che gli esperimenti li fa il giovedi e non certo la domenica. Di sicuro lavorerà alacremente a Castel Volturno per fare in modo che gli azzurri siano competitivi in egual misura indipendentemente da chi scenderà in campo. 

Dovrebbe trattarsi di imbarazzo della scelta per un allenatore che ha tante di bocche di fuoco a sua disposizione, ma potrebbe trasformarsi in una pressione difficilmente gestibile visti gli impegni terribili delle prossime settimane. 

Il momento più difficile per Sarri nella sua esperienza napoletana, chiamato a fare la scelta giusta, quella pesante, che può voler dire vittoria o sconfitta... e con un presidente pronto ad aspettarlo al varco.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top