"La grande speranza dal calcio africano!". Thuram spiega il pensiero bianco: "Koulibaly, Anguissa e Osimhen possono aiutare a cambiare"

Rassegna Stampa  
ThuramThuram

Lilian Thuram spiega il razzismo nel calcio con il suo nuovo libro dal titolo

Lilian Thuram, 49 anni, leader della Francia campione del mondo e d’Europa, per dieci stagioni in serie A con Parma e Juve, affronta nel nuovo libro “Il pensiero bianco” il tema del razzismo, che ha vissuto sulla propria pelle anche quando era uno dei più grandi calciatori almondo. Il Mattino di Napoli intervista Thuram sull'edizione di oggi.

Thuram spiega il razzismo nel calcio

Ecco quanto evidenziato da Calcio Napoli 24

Cosa è il “Pensiero bianco”? «È abbastanza facile comprenderlo. Io sono diventato nero a 9 anni, quando sono arrivato in Francia dalla Guadalupa e in strada un bambino mi ha detto “sporco negro”. Anni dopo, quando ho chiesto a mio figlio se fosse l’unico nero nella sua classe, lui mi ha risposto: “Io non sono nero, sono marrone. E gli altri bambini? “Loro sono rosa”. I bambini non si vedono bianchi o neri: è qualcosa che gli mettono dopo in testa. E, quando incontro i piccoli a scuola, faccio un esempio. Chiedo: di quale colore siete? E loro: “Bianchi”. Allora mostro un foglio di carta: bianchi come questo foglio? Dicono: no... Allora perché dite che siete bianchi? Mi rispondono: “Per abitudine”. Bianchi non si nasce. Si diventa. Non è un colore. Essere bianchi o neri è un’identità. E di questa identità bisogna conoscere l’origine, la storia, la costruzione politica che ha determinato la nascita del concetto di razza e ha stabilito che quella bianca sia la razza superiore. Questa ideologia politica ha legittimato la schiavitù, il colonialismo e l’apartheid. E spiega il razzismo di oggi».

Razzismo a Napoli

Ma c'è spazio anche per parlare di Napoli. Tre anni fa esplose un caso di razzismo che riguardò un calciatore del Napoli, Koulibaly, insultato durante la partita con l’Inter al Meazza. «L’ho conosciuto quando venne a Parigi con il Napoli, allenato da Ancelotti, per la Champions. Ragazzo straordinario, con grandi valori umani, dotato di enorme equilibrio. E molto bravo tecnicamente».

Koulibaly è uno dei tre africani titolari nel Napoli con Anguissa e Osimhen: qual è il significato di questa presenza nella squadra di una città da sempre contro le diseguaglianze e il razzismo? «È una presenza che può aiutare le persone a cambiare la mentalità e ad avere una maggiore apertura verso uomini che hanno un’altra religione e un altro colore della pelle. Certo, è più facile rispettare e ammirare un calciatore della tua squadra, poi bisogna avere lo spesso rispetto per chi incontri in strada».

Osimhen ha conquistato i napoletani. «Bravissimo. Veloce, inquadra molto bene la porta, ha il senso del gol. Lo avevo visto già nel Lille e non mimeraviglia che faccia tante reti nel Napoli». Nato povero a Lagos, è un ragazzo che ha fortissime motivazioni. «Che contano, certo, ma sono diventati grandi calciatori anche ragazzi che non avevano avuto una vita disagiata. Piuttosto, Osimhen può essere d’esempio con la sua storia per tutti quelli che vogliono realizzare un sogno: lui ce l’ha fatta».

Il razzismo, lo sanno bene i napoletani, non è solo questione di pelle: c’è anche quello del Nord contro il Sud. «Ho avuto Fabio Cannavaro come compagno al Parma e alla Juventus, ancora ricordo quando partivano gli insulti contro Napoli e i napoletani. Un problema storico è anche quello delle città del Nord che non accettavano le persone che arrivavano dal Sud nel dopoguerra».

Koulibaly Anguissa Osimhen
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    78

    36
    23
    9
    4
  • logo InterInterCL

    77

    36
    23
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    71

    36
    21
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    36
    18
    9
    9
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    36
    17
    8
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    36
    10
    14
    12
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    36
    12
    8
    16
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    36
    9
    13
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    33

    36
    9
    6
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    36
    6
    14
    16
  • 17º

    logo VeneziaVenezia

    29

    36
    5
    14
    17
  • 18º

    logo LecceLecceR

    28

    36
    6
    10
    20
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    28

    36
    5
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    36
    3
    9
    24
Back To Top