Ulivieri: "Napoli-Fiorentina spettacolare, ecco la chiave tattica. Ci sono 3 tipi di tifosi..."

Notizie  
Ulivieri: Napoli-Fiorentina spettacolare, ecco la chiave tattica.  Ci sono 3 tipi di tifosi...

Renzo Ulivieri, ex allenatore del Napoli e presidente Associazione allenatori, ha scritto del big match di domenica scorsa al San Paolo nel suo editoriale per Calciomercato.com:

Per Napoli-Fiorentina un tempo a testa: un tempo ciascuno non fa male a nessuno, ma non è andata così.Perché il Napoli ha Insigne e Higuain, la Fiorentina no, anche se ha buoni giocatori in attacco. Bella partita sul piano dello spettacolo e delle emozioni, bella soprattutto sul piano tattico. Sono due le categorie dei tifosi che vanno allo staddio, anzi tre: ci sono coloro che non hanno voglia di approfondire l'aspetto tattico ma vogliono godere della bellezza della gara senza discussioni sulle strategie di gioco; questi apprezzano i bei gesti tecnici: un colpo di tacco, un tunnel, un gol in rovesciata, un bella parata... Vogliono godere dello spettacolo con leggerezza perché il calcio è bello anche osservato così. Poi ci sono quello appassionati di calcio, dello spettacolo, ma che vogliono entrare dentro a quelle parti importanti del calcio, che sono tattica e strategia. Io li chiamo tifosi-allenatori perché siedono sugli spalti con l'idea di mettersi a sedere sulla pancchina della propri squadra: guardano la gara come l'allenatore. 


A vedere le partite a casa mia sono venuti tifosi che potevano diventare sia dell'una che dell'altra categoria. È successo che qualuno più predisposto per l'analisi tattica dopo un pò mi abbia detto: "Così è un altro modo di vedere le partite, così ci sono dentro e mi diverto di più". Qualche altro: "Non fa per me, così mi viene il mal di capo. Il calcio ha bellezze tali che io riesco a cogliere anche senza i vostri pensieri profondi". Questa analisi di Napoli-Fiorentina è per chi vuole entrare nell'aspetto tattico delle partite e spero che gli alti non me ne vogliano. 

La Fiorentina contro l'1-4-3-3 del Napoli ha iniziato con l'1-3-4-2-1: i viola non erano sulle posizioni del Napoli e dovevano di continuo scalare fra la fase di possesso e la fase di non posssesso. Con palla al Napoli, Alonso lasciava la linea dei quattro centrocampisti e si abbassava sulla linea dei tre difensori, al suo posto veniva Borja Valero, mentre Bernardeschi andava a prendere Jorginho. Quando la Fiorentina entrava in possessso palla, questi tre giocatori riprendevano le posizioni dell'1-3-4-2-1. Grande lavoro, fatto bene. La Fiorentina ha fatto un gran primo tempo, ma ha speso anche tanto. Il calo della ripresa è stato naturale, così dopo cinque minuti del secondo tempo, con l'uscita di Alonso e l'ingresso di Roncaglia, la Fiorentina è passata all'1-4-2-3-1 per mettersi a specchio sul Napoli e mantenere la speriorità numerica in difesa. 

Scelta giusta, anche se il Napoli ha cominciato a prendere il sopravvento; il pari e poi il secondo gol dei campani, che servirà a me per spiegare come non si fa a difendere. Tanta roba per una partita, la nostra categoria di tifosi appassionati di calcio ha goduto. 
Dimenticavo la terza categoria di tifosi: quelli che sanno tutto di tecnica e di tattica, che al bar fanno capannello, stanno al centro e tengono conferenze. Quando capito lì mi fanno domande e si rispondono da soli, perché loro che non hanno mai tirato una pedata ad un pallone se ne intendono, io no. E quando vado via: "lo vedi? Non capisce nulla!" 
Non mi sono antipatici e mi fanno sorridere. Perché il calcio senza di loro che calcio sarebbe?

 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top