Torino-Napoli, le dieci statistiche: Lukaku a quota 350, Buongiorno secondo in Europa in un dato! C'è un numero che certifica l'attacco di Conte

Notizie  
Torino-Napoli, le dieci statistiche: Lukaku a quota 350, Buongiorno secondo in Europa in un dato! C'è un numero che certifica l'attacco di Conte

Si avvicina Torino-Napoli, e la Lega Serie A propone dieci statistiche relative al match.

  1. Il Torino è rimasto imbattuto nelle due sfide stagionali contro il Napoli nello scorso campionato (1V, 1N), dopo una serie di cinque sconfitte di fila, e potrebbe arrivare ad almeno tre match consecutivi senza ko contro i partenopei per la prima volta dal periodo tra dicembre 2007 e novembe 2012 in Serie A (serie di cinque in quel caso – 3V, 2N).
     
  2. Il Torino ha vinto la gara di andata dello scorso campionato contro il Napoli (3-0, il 7 gennaio 2024); i granata non vincono il primo match stagionale contro i partenopei per due tornei di fila in Serie A dal 1984/85-1985/86, con Luigi Radice allenatore.
     
  3. Il Napoli ha perso l’ultima trasferta contro il Torino in Serie A (0-3, il 7 gennaio 2024), dopo aver vinto sette delle precedenti otto gare esterne contro i granata nella massima serie (1N); inoltre, solo due volte nella competizione gli azzurri hanno perso due match di fila senza segnare sul campo dei granata, tra marzo e dicembre 1936 e tra novembre 1938 e ottobre 1939.
     
  4. Dopo aver ottenuto 11 punti nelle prime cinque giornate di questo torneo (3V, 2N), il Torino ne ha collezionati solo quattro nelle successive otto (1V, 1N, 6P); nel periodo (inizio 6° turno) nessuna squadra ha raccolto meno punti in Serie A (al pari del Venezia).
     
  5. Torino e Napoli sono due delle cinque squadre a contare quattro vittorie con un gol di scarto in questo campionato (al pari di Fiorentina, Inter e Udinese), solo la Lazio (cinque) vanta più successi con il minimo margine in questa Serie A.
     
  6. Il Napoli ha collezionato otto clean sheet finora, meno solo della Juventus (10) nei maggiori cinque campionati europei in corso; in particolare, i partenopei hanno incassato solo un gol nei primi tempi fuori casa (contro l’Inter), nessuna squadra ha fatto meglio (uno anche per Lazio, Lille e Real Madrid).
     
  7. Tra le squadre che hanno avuto almeno 20 chiare occasioni da gol nei maggiori cinque campionati europei 2024/25, il Napoli è quella che in percentuale ne ha trasformate di più in rete: il 63%, 15 su 24, inclusa quella che ha portato alla vittoria per 1-0 nell’ultima giornata contro la Roma.
     
  8. Alessandro Buongiorno – cresciuto nelle giovanili del Torino, oltre ad aver collezionato in granata le prime 99 presenze, con quattro reti, in Serie A – ha intercettato 57 palloni nel 2024, tra i giocatori dei maggiori campionati europei solo Rocco Reitz (58) del Borussia Mönchengladbach ha fatto meglio nel periodo.
     
  9. Antonio Sanabria ha segnato una rete in tre delle ultime quattro presenze contro i partenopei in Serie A, incluse le due sfide tra Torino e Napoli dello scorso campionato;  in caso di gol, la squadra campana diventerebbe il suo bersaglio preferito in assoluto in maglia granata in campionato (tre gol al momento, come contro altre cinque squadre).
     
  10. Romelu Lukaku ha preso parte a nove gol (cinque reti, quattro assist) contro il Torino in Serie A, contro nessun’altra squadra ha partecipato a più marcature nella competizione (nove anche contro il Genoa); dovesse partire dall’inizio contro i granata, inoltre, il belga giocherebbe la sua 350ª partita da titolare nei maggiori cinque campionati europei.
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    63

    35
    16
    15
    4
  • logo RomaRomaEL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo LazioLazioECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    35
    16
    14
    5
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • logo MilanMilan

    57

    35
    16
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    35
    9
    12
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top