GRAFICO - Dalla C1 al primo posto in A: la scalata di De Laurentiis nel calcio italiano

Notizie  
GRAFICO - Dalla C1 al primo posto in A: la scalata di De Laurentiis nel calcio italiano

VIDEO ALLEGATI

La Gazzetta dello Sport racconta la scalata di De Laurentiis al primo posto: "Estate 2004, c’è un nome che riempie le pagine dei giornali. La città vive momenti di apprensione, il Napoli è fallito, c’è il rischio che il calcio scompaia, che la nuova società da costituire debba ripartire dai dilettanti. Un affronto, insomma, che i napoletani non vogliono accettare. Aurelio De Laurentiis è il nome nuovo. Di lui si sa che è un produttore cinematografico, nipote del più famoso Dino, che già qualche anno prima aveva provato, vanamente, a prendere il Napoli da Ferlaino. Il 10 settembre rileva dalla Fallimentare il ramo d’azienda riguardante l’attività sportiva, per 29,5 milioni di euro, versando poi altri 6,7 milioni per i diritti dei calciatori. Comincia così la storia del Napoli Soccer iscritto al campionato di C1, attuale Lega Pro. Al fianco di De Laurentiis, nel giorno della presentazione, c’è Pier Paolo Marino, il dirigente che nei 5 anni successivi costruirà un piccolo impero. In panchina c’è Gianpiero Ventura. Mancano i palloni, gli indumenti d’allenamento, un campo per poter lavorare. Insomma, il coraggio di Marino va oltre la razionalità. Ventura durerà pochi mesi, fatti di risultati alterni: il Napoli deve vincere, non può aspettare nessuno. Da queste parti allora sbarca un altro tecnico di esperienza: Edy Reja. Nonostante il cambiamento, la squadra raggiunge la finale dei play off, ma viene sconfitta nel doppio confronto dall’Avellino. In due stagioni, Reja vince il campionato di Serie C e di B. Nel 2007 il Napoli ritorna in A. In quell’estate, Marino assicurerà al club 3 giocatori: Lavezzi, Gargano e Hamsik. A fine stagione si intravede pure l’Europa, con la partecipazione all’Intertoto, ma il Benfica spegne il sogno nel preliminare. Il rapporto tra Reja e De Laurentiis va deteriorandosi, così a marzo 2009, dopo 5 anni e 188 panchine, il tecnico viene esonerato. Al suo posto Donadoni. Un’esperienza che non convince il presidente che all’inizio della nuova stagione esonera pure lui. Col nuovo allenatore arriva la Champions, l’ultima volta era ancora coppa Campioni, nel ’90. Questo Napoli ha Cavani, Lavezzi, Hamsik, il San Paolo ritrova il grande calcio. L’avventura si conclude agli ottavi (sconfitta con il Chelsea). Il club cresce (intanto con Mazzarri vince la Coppa Italia), il bilancio è florido, con le cessioni di Cavani e Lavezzi, in due anni, De Laurentiis fa plusvalenze per circa 70 milioni di euro, 40 dei quali verranno poi investiti per portare a Napoli un altro attaccante di livello: Gonzalo Higuain. Con Benitez sbarca a Napoli il clan degli spagnoli: Reina, Callejon, Albiol e il Pipita che è argentino ma arriva dal Real Madrid. Con Benitez il feeling non c’è: chiede strutture, investimenti sul mercato ma intanto i risultati non soddisfano nonostante una Coppa Italia e una Supercoppa italiana. Il divorzio è nell’aria. A maggio scorso, fallita la zona Champions, Benitez va al Real. E a Napoli, arriva Sarri"

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top