Il Napoli prima va in vantaggio, poi si affloscia: un dato preoccupante dietro i sette punti persi, prima ancora del 'fuorigiri' accennato da Conte

Editoriale  
Il Napoli prima va in vantaggio, poi si affloscia: un dato preoccupante dietro i sette punti persi, prima ancora del 'fuorigiri' accennato da Conte

Il Napoli nelle ultime quattro partite ha totalizzato tre punti, non vincendo mai e completando un ruolino - quello delle zero volte in cui sono arrivati i tre punti - pari a Empoli, Monza e Venezia. Ovvero le ultime tre della classifica di Serie A. Facendosi recuperare quattro punti dall’Inter, dal Milan, cinque dalla Lazio (e dall’Atalanta), sei dalla Juventus.

di Claudio Russo (@claudioruss)

Sicuramente il non-mercato ha influito: il Napoli ha ceduto Kvaratskhelia ed altri, e li ha sostituiti con giocatori che ad oggi hanno sommato 71 minuti (Okafor 9, Billing 62 con l’asterisco legato alla diffida che pendeva su Anguissa). Anche gli infortuni hanno acuito una situazione che vedeva solo 12 giocatori (e Kvara) sopra i 1000 minuti, perchè tanto la stanchezza sarebbe arrivata lo stesso, prima o poi.

C’è però un dato di questo mese senza vittorie che preoccupa: sei punti persi da situazione di vantaggio, sette con quello di oggi sul pareggio, il calo costante da un certo punto della partita in poi. L’inefficacia offensiva, soprattutto nel secondo tempo:

  • zero tiri in porta con la Roma dal 29’ in poi;
  • uno con l’Udinese dal 37’ in poi;
  • uno con la Lazio dal 13’ in poi;
  • due con il Como dal 17’ in poi.

Quattro conclusioni nello specchio in 264 minuti dopo un gol segnato, un dato che, per una squadra che ha come obiettivo la Champions ed ha passato 15 giornate da capolista solitario, non può passare inosservato. Anzi, può e deve preoccupare. Più del fatto che prima di ieri, dal 24 novembre, escludendo i recuperi, Lobotka aveva saltato 20 minuti di campionato, Anguissa 46, McTominay 21. Sui 1260 minuti potenziali, 3780 nel terzetto di centrocampo, ne avevano giocati 3693, il 97,7%.

Cosa succede al Napoli a livello mentale? Se prima la squadra sembrava dare sensazioni simili a ‘so di essere forte, ma se gioco di squadra e seguo l’allenatore non solo segno, ma decido anche il ritmo della partita’, adesso sembra molto più annebbiata, di testa e consequenzialmente poi di gambe: come a dire ‘so di essere forte, ma ho raggiunto un limite per cui devo provare a chiudere subito la partita, altrimenti potrei soffrire’.

Il famoso ‘fuorigiri’ di Conte, che a Como poteva ripetere quello che aveva detto contro la Lazio: chi faccio entrare? Ma la questione della profondità effettiva della panchina, al netto degli infortuni, è da girare alla società. Quella che ha venduto Kvaratskhelia ad inizio gennaio e l’ha sostituito l’ultimo giorno di mercato, con un calciatore non in condizione. “Non è un punto in meno dall'Inter che ci deve spaventare”, ha scritto De Laurentiis. Magari nemmeno il +9 sulla Lazio quarta, potenzialmente quinta. Basta cercare il modo per invertire il rendimento che vale quello delle ultime tre della classifica di Serie A.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    63

    35
    16
    15
    4
  • logo RomaRomaEL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo LazioLazioECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    35
    16
    14
    5
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • logo MilanMilan

    57

    35
    16
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    35
    9
    12
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top