Lucarelli: "A 35 anni ho subito lo stesso infortunio di Insigne, rientrai dopo tre mesi. Nel Napoli c'è il miglior 'riabilitatore' del mondo"

Rassegna Stampa fonte : Cronache di Napoli
Lucarelli: A 35 anni ho subito lo stesso infortunio di Insigne, rientrai dopo tre mesi. Nel Napoli c'è il miglior 'riabilitatore' del mondo

VIDEO ALLEGATI

“Ci vogliono almeno 4 mesi per rivedere Insigne in campo”. “No, di mesi ne servono almeno 5”. “Se tutto va bene lo rivedremo solo per le battute finali del campionato”. Nonostante si sia operato ieri, non si conoscono ancora precisamente i tempi di recupero dell’attaccante del Napoli. Però, c’è chi ci ha impiegato soltanto tre mesi (anzi pure meno) per tornare in campo dopo la lesione del legamento crociato del ginocchio destro. Il record man in questione è Cristiano Lucarelli, che oltre al tipo di infortunio, con Insigne ha in comune anche i trascorsi in maglia azzurra. Ed è proprio con la casacca del Napoli addosso che l’attuale allenatore della Pistoiese (Lega Pro) andò ko quattro anni fa. “Era il 16 settembre del 2010 - racconta Lucarelli - mi infortunai nei minuti finali di Napoli-Utrecht (finì 0-0, in campo c’era anche Mertens, che allora difendeva i colori degli olandesi ndr), era la gara d’esordio della fase a gironi dell’Europa League. Come Insigne, il giorno dopo mi feci visitare dal dottor Mariani a Villa Stuart a Roma e mi sottoposi a intervento chirurgico”. Allora aveva 35 anni. In molti dicevano che a quella età, incidenti del genere potevano mettere a rischio il prosieguo della carriera agonistica. E invece... “E invece soltanto 26 giorni dopo l’operazione iniziai a correre, 70 giorni dopo rientrai in gruppo e 88 giorni dopo tornai in campo per gli ottavi di Coppa Italia contro il Bologna”. Incredibile. “Se ce l’ho fatta io, che all’epoca avevo 12 anni più di Insigne e che rispetto all’attaccante di Frattamaggiore avevo una struttura fisica molto più imponente, che comunque presentava più ostacoli sulla strada verso il completo recupero, può riuscirci anche Lorenzo”. Sì, certo. Ma come? “Prima di tutto, Insigne è stato operato come me da Mariani, che è una garanzia. Ha le mani d’oro. E’ il migliore nel suo campo. E poi nel Napoli c’è il miglior ‘riabilitatore’ del mondo, Filippo D’Onofrio. Consiglio all’attaccante di aver fiducia del lavoro svolto da Mariani e di consegnarsi anima e corpo a D’Onofrio, lo rimetterà in piedi in men che non si dica”. Commentando l’infortunio della punta di Frattamaggiore, ieri il medico sociale del Napoli Alfonso De Nicola - che ieri ha accompagnato Insigne a Villa Stuart - ha fatto riferimento al fatto che nel recupero da infortuni come quelli capitati al talento azzurro e a Lucarelli incide molto la componente psicologica. Si guarisce prima nel cervello e poi nell’articolazione. “Sono d’accordo con De Nicola. Io non mi sono mai perso d’animo, ho iniziato il lavoro psicologico da subito e i risultati si sono visti. Sono sempre stato coraggioso, non ho mai avuto paura. Nemmeno quando sono rientrato in campo. La sensazione da gestire non è il timore di farsi male di nuovo, ma un piccolo dolore che dal rientro sul rettangolo di gioco in poi, ti accompagna almeno per altri sei mesi”.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top