Il Roma - Due super attacchi a confronto: Lazio-Napoli è la festa del gol

Notizie fonte : Malfitano - Il Roma
Il Roma - Due super attacchi a confronto: Lazio-Napoli è la festa del gol

Simili, non solo per i colori sociali. Il calore del tifo, la storia, i successi e l’attuale posizione in classifica rendono Lazio e Napoli molto vicine. Domani, le due squadre si troveranno contro, nell’anticipo dell’ora di pranzo. E lo spettacolo è garantito, per l’atteggiamento offensivo che i tecnici chiedono ai propri giocatori. Atteggiamento che si traduce prontamente anche nei numeri. Napoli e Lazio, infatti, sono il secondo miglior attacco del campionato, con 33 reti. Sono precedute dalla Juventus, con 38; a seguire c’è la Roma, con 31. Non sorprende, però, che i giallorossi siano più in alto. Infatti, la Lazio ha subito 21 gol in queste 18 partite, mentre il Napoli addirittura 24. Oltre a Juve, Roma e, appunto, Lazio, anche Samp, Genoa, Fiorentina e Milan hanno una difesa migliore degli azzurri. E’ proprio la difesa, dunque, il limite di queste due squadre. Stessi gol segnati, ma in modo totalmente diverso. Ed è una statistica che mette in luce vari aspetti del gioco richiesto da Pioli e da Benitez. La Lazio, dall’inizio del campionato, non è mai andata in gol con uno dei suoi difensori. Cosa che invece non si può dire del centrocampo, il reparto più prolifico dei biancocelesti. Infatti, sono 22 i gol che sono arrivati dai centrocampisti, dove spiccano i 7 messi a segno da Mauri e i 5 di Felipe Anderson che, infortunato, non sarà a disposizione di Pioli domani. Completano il reparto Candreva (2), Parolo (3), Lulic (3) e Ederson (1). Poco arriva dall’attacco, invece. Djordjevic è andato a segno 7 volte in questo campionato, con una tripletta al Palermo; Klose, l’alternativa al serbo, è riuscito a siglare 3 reti. Il totale è 32, a cui va aggiunto l’autogol di Alex alla prima giornata di campionato contro il Milan. Discorso del tutto differente per il Napoli. Non ci vuole nessuna ricerca particolare per notare come le sorti della squadra si reggano sulle spalle dell’attacco, in particolare su quelle di Gonzalo Higuain e José Callejòn, entrambi a quota 9. Importante è stato il contributo di Duvan Zapata, una conferma quasi inaspettata come alternativa del Pipita. Il colombiano ha messo a referto 4 reti; tante, rispetto all’unica segnata da Mertens. Un gol anche per Insigne, per un totale di 24 reti. Dal centrocampo poco e niente: De Guzman guida la classifica del reparto, con 3 reti; a seguire, c’è Hamsik con la sua doppietta al Verona e Inler, che segnato contro il Cagliari. Due, invece, sono i gol arrivati dai difensori: Koulibaly contro il Palermo e Britos contro la Juventus. Anche in questo caso, al totale di 32, va aggiunta l’autogol di Capelli contro il Cesena di due giornate fa.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top