L'editoriale dell'ex arbitro Casarin: "Serie A, basta inganni e rigorini di mano!"

Le Interviste  
L'editoriale dell'ex arbitro Casarin: Serie A, basta inganni e rigorini di mano!

Ultime news Serie A, l'editoriale di Casarin sugli errori arbitrali: basta inganni e rigorini di mano

Ultime notizie Serie A - Vi proponiamo l'editoriale dell'ex arbitro Paolo Casarin per l'edizione odierna del Corriere della Sera:

"Il calcio è uno sport mondiale praticato in oltre duecento Paesi e organizzato da altrettante federazioni. Ogni federazione ha in comune con le altre solo un obbligo: le 17 regole del gioco nate alla fine dell’800. Regole fisse che sono state cambiate, solo con il permesso della Fifa, a partire dal 1950. Poche le modifiche anche perché era imperativo mantenere le linee guida. Un vero fenomeno globale che permette di assistere a competizioni omogenee. Alcune regole sono marginali, altre sono fondamentali e immutabili. La 12, per esempio, tutela l’integrità dei calciatori attraverso la regolamentazione dei contatti fisici tra gli stessi e vieta i comportamenti violenti. In questo modo si potrà contrastare l’avversario per la conquista del pallone. Senza la conquista del pallone, a contatto con le scarpe dell’avversario, non può esistere il calcio. Per questo le scarpe, fin dall’inizio, erano protettive per difendere il piede dei calciatori. Altra regola fondamentale è l’involontarietà nei contatti tra braccio-mano e pallone, soprattutto in area di rigore ove peraltro si verificano, soprattutto oggi, molteplici tentativi di simulazione di cadute nei contrasti tra giocatori. Inutile ricordare i tanti rigori concessi senza colpa dei difensori negli ultimi anni. Infatti dal campionato di serie A 2019-20, con 187 rigori concessi, i tiri dagli undici metri sono scesi fino a 109 nel 2022-23 per poi ricrescere, come nell’inizio di questo torneo. Se la serie A continuerà così saranno oltre 170 a fine stagione. In Germania non si arriva a 100 rigori nello stesso periodo. Ora è il tempo dei contrasti bassi tra i due piedi divisi dal pallone: avvengono anche in area e quindi arrivano i rigori. Ma non sempre i contrasti bassi sono falli, il calcio è un gioco di contatto fisico. Amici calciatori, smettetela di buttarvi per terra per imbrogliare l’arbitro. Ingannate anche i milioni di spettatori che riempiono gli stadi e che ora sono incerti e perplessi per alcune decisioni dell’arbitro. Che riconosce di sbagliare, ma che vorrebbe un gioco con regole stabili per poterle applicare sempre meglio".

Kvaratskhelia: manca un rigore vs Como
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    9

    3
    3
    0
    0
  • logo JuventusJuventusCL

    9

    3
    3
    0
    0
  • logo CremoneseCremoneseCL

    7

    3
    2
    1
    0
  • logo UdineseUdineseCL

    7

    3
    2
    1
    0
  • logo MilanMilanEL

    6

    3
    2
    0
    1
  • logo RomaRomaECL

    6

    3
    2
    0
    1
  • logo AtalantaAtalanta

    5

    3
    1
    2
    0
  • logo CagliariCagliari

    4

    3
    1
    1
    1
  • logo ComoComo

    4

    3
    1
    1
    1
  • 10º

    logo TorinoTorino

    4

    3
    1
    1
    1
  • 11º

    logo InterInter

    3

    3
    1
    0
    2
  • 12º

    logo LazioLazio

    3

    3
    1
    0
    2
  • 13º

    logo BolognaBologna

    3

    3
    1
    0
    2
  • 14º

    logo SassuoloSassuolo

    3

    3
    1
    0
    2
  • 15º

    logo GenoaGenoa

    2

    3
    0
    2
    1
  • 16º

    logo FiorentinaFiorentina

    2

    3
    0
    2
    1
  • 17º

    logo VeronaVerona

    2

    3
    0
    2
    1
  • 18º

    logo PisaPisaR

    1

    3
    0
    1
    2
  • 19º

    logo ParmaParmaR

    1

    3
    0
    1
    2
  • 20º

    logo LecceLecceR

    1

    3
    0
    1
    2
Back To Top