Il Roma titola: "Napoli, è stata la domenica delle prime volte"

Rassegna Stampa fonte : di Fabio Tarantino per Il Roma
Il Roma titola: Napoli, è stata la domenica delle <i>prime volte</i>

La prima volta non si scorda mai, soprattutto se è il riassunto di quattro episodi singolari, quasi unici. Atalanta-Napoli è un battesimo senza neonato e neppure invitati. Succede tutto nella ripresa, dunque in quarantacinque minuti che tracciano il percorso e spianano la strada agli eventi eccezionali in campionato. In ordine cronologico: primo rigore, primo gol da calcio piazzato, primo gol di testa, prima espulsione. Gli autori: Hamsik, Higuain, Higuain, Jorginho.

TABÙ SFATATO. Nessun penalty in quattro mesi, tre in cinque giorni. Questione di episodi ma non solo di episodi, soprattutto se il protagonista è (due volte) Dries Mertens, uno abituato a tanta panchina ma sempre decisivo quando chiamato in causa. Eppure, contro l’Atalanta, il Napoli ringrazia Marten de Roon, talentuoso regista classe ’91, ingenuo nell’alzare la mano ed impattare la sfera nell’intento di anticipare Higuain da situazione di corner. La sua leggerezza regala a Marek Hamsik la (prima) possibilità di riscattare il recente errore contro il Verona. Prima dell’esultanza il brivido: pallone sulla traversa e poi in rete, attimi di dubbi e infine l’ufficialità del gol seguita dagli abbracci dei suoi compagni.

CORNER VINCENTE. Dopo il pari di Gomez il Napoli non si disunisce, anzi. Torna a macinare gioco e occasioni, sfrutta i primi segnali di stanchezza dell’Atalanta e cresce, sale col baricentro, sfrutta gli esterni. Una conclusione di Insigne dal limite termina in calcio d’angolo. Si tratta di una potenziale occasione anche se quest’anno, in Serie A, il Napoli è ancora a secco da palla inattiva. Nel primo tempo, ad esempio, ci aveva provato senza fortuna Callejon con un cross travestito da tiro spentosi direttamente sul fondo. Stavolta, però, la musica cambia. E pure il copione. Jorginho pennella in area, Higuain impatta di testa e il Napoli torna in vantaggio. A pesare, ancora una volta, la marcatura leggera di de Roon: il Pipita ha tutto il tempo di aspettare la sfera e di indirizzarla in porta. Primo gol da calcio piazzato e, ironia della sorte, anche primo gol di testa dell’argentino, a segno già 14 volte in campionato ma sempre e solo coi piedi.

INGENUITÀ. Ma i quarantacinque minuti infiniti di Atalanta-Napoli riservano anche la beffa del primo rosso stagionale. A finire sul taccuino dei cattivi è Jorginho: due gialli in pochi minuti, col secondo intervento da “arancione” ai danni del solito de Roon. Il Napoli, una delle squadre meno cattive del campionato, soffre in inferiorità numerica ma resiste: si difende in dieci e sfrutta le ripartenze, Callejon fa il mediano, David Lopez spazza via ogni pallone, Hamsik ricama ed Higuain insacca, gara in archivio e nessun contraccolpo dopo l’inferiorità numerica. Triplice fischio e tutti a casa, il Napoli saluta il 2015 ma farà fatica a cancellare i contorni di un pomeriggio felice. D’altronde la prime volta non si scorda mai, figurarsi le prime quattro. Tutte in una volta.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top