CdN - Ecco come Hamsik ha reagito alla panchina, ma servirebbe eccome in questo Napoli senz'anima

Rassegna Stampa fonte : di Marcello Altamura per Cronache di Napoli
CdN - Ecco come Hamsik ha reagito alla panchina, ma servirebbe eccome in questo Napoli senz'anima

La faccia stralunata, con lo sguardo nel vuoto, le dita che giocherellano nervose. Alla panchina, Marek Hamsik non è abituato. Eppure, da tre partite, il posto del capitano è quello, tra le riserve. Un paradosso, a ben pensarci, e non solo per una questione tecnica. Perché nel Napoli di oggi, una squadra senz’anima, uno come Hamsik servirebbe eccome. Sette anni in maglia azzurra, un legame accertato con la città e con la gente. E quando scende in campo, lo slovacco con la cresta punk non lesina intensità e sudore, quello che i tifosi pretendono da ogni calciatore del Napoli. Lui, Marek lo slovacco, si accomoda in panchina con signorilità e un pizzico di rassegnazione, deciso a farsi trovare quando arriverà il suo momento. Per lui, capitano e veterano, non è mai facile star fuori, percepire in maniera chiara la mancanza di feeling col gruppo ‘forte’ degli ex madridisti. Sa che nelle squadre di rango la panchina non è un’onta ma una normale scelta tecnica, specie con Benitez che ha rivisitato il concetto di turnover, trasformandolo in una vera e propria alternanza tra i giocatori. Entrerò nella ripresa, pensa Hamsik anche all’Olimpico. E ci resta male quando, a inizio secondo tempo, inizia il riscaldamento ma poi, uno dopo l’altro, Benitez inserisce Gabbiadini, poi Zapata e infine Insigne. Lui, pallido in volto, resta in panchina, a testa bassa. Chissà, forse pensa anche lui che in partite così importanti, partite in cui ti giochi una fetta di stagione, ci sarebbe stato bisogno di lui, anziché di calciatori che invece giocano come se stessero timbrando il cartellino come nella megaditta di Fantozzi, una fastidiosa formalità aspettando che l’arbitro fischi la fine. Accanto ad Hamsik, in panchina, c’era anche Walter Gargano. Non è solo il cognato dello slovacco ma l’altro superstite del primo Napoli in serie A, quello del 2007.  Anche per questo, l’uruguagio avrebbe meritato maggior considerazione. Da esubero estivo a giocatore chiave, la sua sembrava la classica favola calcistico. Con lui in campo, a gennaio, il Napoli aveva espugnato l’Olimpico battendo la Lazio, a conferma che, pur coi suoi difetti, Gargano forniva copertura ad una difesa sempre in ambasce. Anche lui, come Hamsik, in campo dà tutto, sa cosa vuol dire indossare la maglia azzurra. E se oggi il Napoli è una squadra senz’anima è anche perché gente come loro sta seduta in panchina. 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top