L'analisi di Carratelli su il Roma: "Pioli ringrazia Rafa, saluta e se ne va"

Notizie  
L'analisi di Carratelli su il Roma: Pioli ringrazia Rafa, saluta e se ne va

E la Lazio se ne va, staccando il Napoli, tutta sola al terzo posto con la quinta vittoria consecutiva (2-0 a Torino). E ora punta al secondo posto della Roma, una sola lunghezza sotto i giallorossi. Il campionato del lunedì ha portato queste novità. Brucia doppio la sconfitta azzurra a Verona. C’era da giocare con la migliore formazione per difendere il terzo posto (ora a -3, azzurri braccati da Fiorentina e Sampdoria a un punto) e non perdere di vista il secondo (resta a -4), poi andare giovedì a Mosca forte del 3-1 dell’andata sulla Dinamo e là fare qualche rotazione. A Verona era una partita da vincere. Benitez ha preferito giocarsela partendo senza Higuain, Callejon e Gabbiadini (in panchina). La fulminea aggressività del Verona ha fatto il resto, prima sbriciolando il Napoli, poi contenendolo con una difesa serrata. Benitez ha fatto i cambi dopo lo 0-2 attaccando a quattro (Hamsik, Higuain, Zapata, Mertens più Callejon di rincalzo). Intasando gli ultimi venti metri, ha finito col favorire la difesa in massa del Verona e il contropiede scaligero sempre pronto. Adesso sono 9 i punti in meno del Napoli dall’anno scorso. Un pareggio e due sconfitte nelle ultime tre partite, col terzo flop consecutivo in trasferta, e una vittoria negli ultimi cinque turni minacciano una dannosissima retromarcia. Sono già sette le sconfitte, quasi una ogni quattro partite. Furono sei in tutto il campionato scorso. Si perdono punti rispetto all’anno scorso: Juventus -8 e Roma –11. Solo la Lazio è migliorata (+11) partendo da una precaria situazione di classifica nel campionato passato. Chi gioca nelle coppe soffre. Il Napoli alla terza partita ravvicinata ha perso intensità. L’Europa League, con un turno in più rispetto alla Champions, asciuga più energie. Dopo il giovedì europeo, sconfitti Napoli, Roma, Torino, pari per l’Inter, vince solo la Fiorentina in rimonta sul Milan. La stanchezza e la rotazione di Benitez (pesanti le rinunce in partenza) spiegano fino a un certo punto la prestazione degli azzurri a Verona. Il Napoli gioca sempre palla tra i piedi, mai nello spazio. Troppi i portatori di palla che rallentano l’azione. Mai cross dal fondo campo, più spesso dalla trequarti. Anche Mertens, il più incisivo, punta il fondo poi rientra. Il giro-palla è scontato. I retropassaggi sono spesso gratuiti. Servirebbero tocchi all’indietro con immediati lanci in profondità. Gli azzurri non “dettano” il passaggio, non si propongono, non si smarcano. Quando le gambe non girano, questi difetti affondano la squadra. Giovedì avevano giocato Andujar, Albiol, Britos, Ghoulam, Inler, De Guzman, Mertens. A Verona i giocatori “freschi” sono stati Mesto, David Lopez, Hamsik, Zapata. La squadra è mancata in blocco. Reazione molle ai gol del Verona uscendo barcollando dai primi venti minuti forsennati degli scaligeri. Colpito a inizio dei due tempi, il Napoli ha mostrato di entrare due volte tardi in partita. Il Verona ha azzeccato tutte le “mosse”. Marcatura doppia su Mertens ritenuto il più pericoloso (Sala e Jankovic), Zapata sovrastato da Moras (1,93), Juanito Gomez devastante sulla corsia di Mesto e, fin quando la squadra ha tenuto in pugno la partita, prima di chiudersi tutti dietro la palla, le poderose incursioni di Hallfredsson e le agili sortite del piccolo Obbadi hanno scombussolato il centrocampo azzurro. Sullo 0-1 a fine del primo tempo, c’era da inserire Higuain e Gabbiadini subito dopo l’intervallo. Higuain è entrato al 67’ un quarto d’ora dopo il raddoppio di Toni, Gabbiadini all’82’. Il Napoli ha un cumulo di partite (42) superiore alle altre e la stanchezza è inevitabile. Le rotazioni sono indispensabili. Ma è meglio cominciare sempre con la formazione migliore e fare poi le sostituzioni dei protagonisti maggiori e dei più provati.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top