FOCUS - Il possibile ritorno di Inler, la suggestione Balotelli e il vecchio spauracchio Hoarau. Tutto sulle cinque possibili avversarie del Napoli in Champions

Editoriale  
FOCUS - Il possibile <i>ritorno</i> di Inler, la suggestione Balotelli e il <i>vecchio spauracchio</i> Hoarau. Tutto sulle cinque possibili avversarie del Napoli in Champions

VIDEO ALLEGATI

di Fabio Cannavo (Twitter: @CannavoFabio)

Bisognerà attendere la giornata di domani per sapere chi affronterà il Napoli ai preliminari di Champions League. Alle ore 12.00, le urne di Nyon diranno al Napoli, che sarà testa di serie, quale sarà il suo destino. Steaua Bucarest (Romania), Young Boys (Svizzera), Nizza (Francia), Hoffenheim (Germania) e Istanbul Basaksehir (Turchia). Sono queste le squadre che il Napoli potrà sfidare ai preliminari che si terranno 15 o 16 agosto (andata) e 22 o 23 agosto (ritorno). 

STEAUA BUCAREST - Il suo allenatore è il rumeno Viorel Tanase, mentre lo stadio nel quale gioca è l'Arena Nationala (55 mila posti). Il palmares del club è da brividi: 26 campionati rumeni vinti, 1 Coppa dei campioni e una supercoppa Uefa. Schema di gioco il 4-2-3-1 con Alibec (ex Inter e Bologna) terminale d'attacco molto pericoloso. Da tenere in considerazione anche Tanase, numero 10 della squadra ed ala sinistra molto rapida, oltre a Badescu, al momento infortunato e che non potrà partecipare al doppio impegno Champions. 

YOUNG BOYS - Ha superato la Dinamo Kiev ribaltando il risultato d'andata tra lo stupore generale. La squadra svizzera, però, negli ultimi anni, ha dimostrato di aver fatto grossi passi in avanti in campo internazionale, avendo maturato esperienza in Europa League. Il club (fondato nel 1898) gioca allo Stade de Suisse-Wankdorf (32 mila posti) ed il suo allenatore è Adolf Hutter. 4-4-2 è lo schema utilizzato dai gialloneri, con Hoarau in attacco, punta che in passato già siglò una rete al Napoli in Europa League. Tra i nomi di spicco anche l'ex Cesena e Genoa, Von Bergen. 

NIZZA - Tra le cinque rappresenta, insieme all'Hoffenheim, l'insidia principale per il Napoli di Sarri. Ottima la stagione scorsa terminata al terzo posto della Ligue 1 dietro a Psg e Monaco. Non solo Balotelli tra i nomi più importanti dell'organico, ma anche Seri, centrocampista centrale seguito da mezza Europa, sarà da tener d'occhio. Dante è il capofermo della retroguardia del Nizza, mentre Dalbert è in procinto di trasferirsi all'Inter. Anche Eysseric potrebbe non partecipare ai preliminari visto che piace non poco alla Fiorentina. Lo stadio, l'Allianz Riviera, è di 35mila posti. 

HOFFENHEIM - E' una delle squadre che ha ottenuto più elogi nella scorsa stagione visto il quarto posto in Bundesliga. La squadra di Nagelmann è considerata una di quelle che esprime il miglior calcio d'Europa e andrà tenuta in serissima considerazione da Sarri & Co. Nel suo 3-5-2 Nagelmann può contrare sul duo d'attacco Kramaric-Gnabry e su una coppia di centrocampisti tutta qualità e quantità come Amiri e Demirbay. Wirsol Rhein-Neckar-Arena è il nome dello stadio che vanta circa 30 mila posti a sedere.

ISTANBUL BASAKSEHIR - Tra le cinque, forse, è quella più abbordabile, un po' per tutti. Straordinaria la stagione scorsa, la squadra di Istanbul ha rischiato di vincere il campionato turco, poi svanito solo a causa del recupero del Besiktas. Hanno perso Cengiz Under passato alla Roma, ma dispongono di un organico esperto, con diversi nomi che hanno militato anche in Italia. Ci sono Emre (ex Inter), Inler, Adebayor, Clichy ed Elia, ex attaccante della Juventus. Stadio da 18mila posti il BaÅakÅehir Fatih Terim, dedicato proprio all'ex allenatore di Milan e nazionale turca. 

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top