Scandalo pedofilia nel calcio inglese, accusata anche la Football Association: 250 vittime di abusi

Rassegna Stampa  
Scandalo pedofilia nel calcio inglese, accusata anche la Football Association: 250 vittime di abusi

Un'indagine shock quella che ha portato alla luce fatti sconcertanti nel calcio inglese. L'edizione odierna del Corriere della Sera riporta molti passaggi e accadimenti che stanno letteralemte distruggendo l'immagine del football inglese.

Il 14 dicembre, Barry Bennell, ex allenatore delle giovanili di Crewe Alexandra (quarta divisione), Manchester City e Stoke City, dovrà rispondere di almeno 8 abusi su minori risalenti agli anni 80. Ha scoperchiato il caso la denuncia dell’ex calciatore Andy Woodward che al Guardian ha raccontato le violenze subite tra gli 11 e i 15 anni, quando giocava nelle giovanili del Crewe Alexandra. Andy ha dichiarato: "Aveva a casa una slot machine e il biliardo, ero un ragazzino e mi sembrava un sogno. Poi è diventato un incubo pieno di violenze. Avevo paura e non raccontai nulla ai miei". L’orco Bennell non solo abusava del piccolo Andy, ma cominciò una relazione con la giovane sorella 16enne del ragazzo, sposata poi nel 1991 appena maggiorenne. "Andai al matrimonio, ma volevo tagliargli la gola: stare in quella chiesa fu una tortura per me". Accusato di 45 abusi, nel 1998 Bennell è condannato a 9 anni perché riconosciuto colpevole in 23 casi. 

Lo scandalo pedofilia si è presto allargato, investendo anche i vertici della Football Association, accusata già in un reportage del 2005 trasmesso da Channel 4 , di aver tenuto segreto un rapporto in cui si parla di almeno 250 vittime di abusi in vari club inglesi. Secondo il Daily Telegraph, il Chelsea tre anni fa avrebbe pagato il silenzio di un ex ragazzo delle giovanili degli anni 70, abusato dall’ex coach Eddie Heath, ormai deceduto.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top