CdM - Napoli e Leicester tra fatturato e innesti: la sfida finisce in parità

Rassegna Stampa  
CdM - Napoli e Leicester tra fatturato e innesti: la sfida finisce in parità

VIDEO ALLEGATI

Una analogia del tutto inedita, di quelle che non saltano subito agli occhi: Napoli e Leicester hanno qualcosa in comune. Ecco cosa scrive l'edizione odierna del 'Corriere del Mezzogiorno': "Napoli e Leicester hanno quasi gli stessi colori sociali, azzurro e blu reale. Ma qualcosa cambia: un giorno all’improvviso le foxes si ritrovano campioni in Premier League per la prima volta nella storia mentre ai partenopei, già campioni d’inverno della Serie A e quindi 5 mesi fa lanciatissimi verso il titolo, oggi resta «solo» da difendere la piazza d’onore. Andiamo sul 2-1 per gli inglesi.

I nuovi innesti, il fattore mercato: rispetto alla scorsa, pessima, stagione Ranieri ha messo in campo 3 nomi nuovi al pari di Sarri (Reina, Allan, Hysaj). E lo stato di grazia di Vardy, il loro bomber per caso da 22 reti, equivale a quello di Higuain, per ora vice-Scarpa d’Oro. Restiamo sul 2-1. Altra sfida sul fatturato: la vulgata vuole il Leicester povero e il Napoli benestante, il che ingigantirebbe l’impresa dei blu. Mito da sfatare. Il fatturato annuo della società del miliardario Srivaddhanaprabha è di 135 milioni, appena otto in meno del club di De Laurentiis. Rigore neutralizzato: si resta sul 2-1. Pare inoltre, scrive Il Foglio , che gli inglesi abbiano sforato il fairplay finanziario con 100 milioni di perdite in 4 anni, laddove proverbiale è l’attenzione dell’uomo Filmauro sui conti. Gol per noi: 2-2. Va detto a onor del vero che il fatturato delle «volpi» si ridimensiona se parametrato ai paperoni Chelsea (280 milioni), United (264) e City (251). I soldi per fortuna non sono sempre tutto, c’è uno spazietto per le imprese sportive. Almeno sotto la Regina. In Italia invece è stato Totti l’ultimo outsider a vincere uno scudetto nel lontanissimo 2001. Altra musica dall’83 al ‘91 quando Eupalla - il dio del pallone secondo Gianni Brera - baciò Verona, Roma, Napoli e Samp. Dopo hanno cantato solo Milan, Inter e Juve.
Ora scorriamo il curriculum sportivo dei due club. La Ssc Napoli fondata nel 1926 vanta una storia platinata anche da una Coppa Uefa, con 2 scudetti e diversi titoli sfiorati. Il Leicester City Football Club invece è sì più longevo (nasce nel 1884) ma scarseggia quanto a blasone; è tornato in Premier nel 2014 dopo 10 anni di assenza e s’è salvato per il rotto della cuffia. Quest’anno l’exploit. Un po’ come se in Serie A avesse vinto il Bologna (al netto, ribadiamo, di un fatturato notevole). Se non una favola almeno un’enorme sorpresa. Per paradosso il loro trionfo nasce da una sconfitta atroce, rimediata nel 2013 col gollonzo subito dal Watford di Zola nell’ultimo secondo dei playoff di Championship, dopo aver sbagliato un rigore. Quell’abisso ha fortificato i foxes. Tre a due per loro. Manca poco, si può recuperare nell’unico modo a noi noto: col Pibe de oro. Sapete chi è il calciatore più illustre nato a Leicester city? Gary Lineker. Ebbene Lineker segnò nella partita più famosa degli anni ‘80, Argentina-Inghilterra. Non bastò: prima di lui l’argentino-partenopeo Maradona aveva gareggiato con Eupalla, prima di pugno e poi riducendo l’Azteca a una milonga. Punto agli azzurri. E questa platonica Napoli-Leicester finisce 3-3".

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top