L'avvocato La Marca: "Osimhen ricorda Trezeguet! Oggi non sta alla pari di Haaland solo perché..."

Le Interviste  
L'avvocato La Marca: Osimhen ricorda Trezeguet! Oggi non sta alla pari di Haaland solo perché...

Il commento sul Napoli e su Osimhen

Notizie Calcio Napoli - A “1 Football Club”, programma radiofonico condotto da Luca Cerchione in onda su 1 Station Radio, è intervenuto Domenico La Marca, avvocato ed esperto in diritto sportivo. Di seguito, un estratto raccolto dalla redazione de IlSognoNelCuore.com.

Osimhen“È impressionante la sua fame di gol e la sua voglia di determinare, è emblematica in tal senso la foga con cui strappa la palla Schuurs per poi servirla a Kvaratskhelia in occasione della quarta rete di Ndombelé. Partita dopo partita stupisce la sua capacità di migliorarsi, in area di rigore è diventato letale e proprio in questo aspetto per certi versi mi ricorda David Trezeguet. Se non ci fosse stato l’infortunio che l’ha tenuto per più di un mese lontano dai campi oggi starebbe lottando alla pari con Haaland per la scarpa d’oro senza contare che a differenza del fenomeno norvegese che ha tirato ben cinque calci di rigore Osimhen non ne ha calciato nemmeno uno in campionato e questo particolare rafforza ulteriormente i numeri del campione nigeriano”.  

Sorteggio Napoli “È stato un sorteggio “benevolo” per tutte le quattro squadre che sono state inserite in quella parte di tabellone che non presenta le compagini che da inizio stagione vengono considerate come le favorite per la vittoria finale. Il Napoli ed il Benfica per quanto visto sino adesso sia in campionato che in Champions partono con i favori del pronostico, ma è chiaro che in una sfida di andata e ritorno può accadere di tutto. È un accoppiamento che presenta innumerevoli insidie e Spalletti dovrà essere bravo a gestire tutto l’ambiente soprattutto sul piano mentale, in Champions si azzererà tutto ma allo stesso tempo proprio per il distacco abissale sui rivali in campionato gli azzurri avranno le maggiori pressioni. Un piccolo reale vantaggio per il Napoli potrebbe essere la possibilità di turnare i propri calciatori in vista della sfida di Champions, a differenza del Milan che dopo la sconfitta di Udine ha necessariamente bisogno di punti per arrivare tra le prime quattro”.

La vittoria della Juventus “La Juventus ha rimarcato di essere la seconda forza di questo campionato, offrendo una prestazione di carattere, concreta ed intelligente, rischiando quasi nulla contro l’Inter. Allegri sta dimostrando di essere il migliore tecnico per questa squadra, in questo momento così particolare è riuscito a tirare il meglio dai propri ragazzi. Mi è piaciuta in particolare modo la prova di Federico Gatti, anche lui ingiustamente criticato soprattutto nella prima parte di stagione, il centrale ha confermato di avere delle qualità per poter far parte di questa rosa, nonostante sia al primo anno in bianconero e che abbia dovuto fare quasi un triplo salto provenendo dal Frosinone e confrontandosi direttamente con una big del nostro calcio. Fagioli è un altro giocatore che è cresciuto in maniera esponenziale sotto la guida di Allegri e sinceramente meritava la chiamata nella nazionale maggiore. Sull’episodio del presunto fallo di mano di Rabiot il problema non sta tanto nella gestione del Var ma nella incapacità nell’era tecnologica per antonomasia di non essere capaci di recuperare immagini chiare, evidenti e oggettive. Ho trovato il clamore mediatico sinceramente eccessivo visto che l’episodio è avvenuto a centrocampo e l’azione è proseguita per un po' prima che Kostic trovasse la via del gol”.

Rabiot “Ad oggi è uno dei migliori centrocampisti della nostra Serie A. Sinceramente è un giocatore dominante ed in qualche modo in termini di gol questo Rabiot sta sopperendo in maniera superlativa al difficile ritorno in bianconero di Pogba. Bisogna riconoscere i meriti di Allegri che in una delle conferenze di inizio stagione aveva pronosticato che il francese aveva il potenziale per arrivare in doppia cifra, in tal senso il tecnico toscano è stato bravo a completarlo e a responsabilizzarlo”.

La Salernitana“Con il Bologna è arrivato un buon pareggio ma con alcuni rimpianti, visto che i granata sono andati per ben due volte in vantaggio. La squadra di Sousa ha offerto una prestazione di sostanza contro un avversario di buon livello, con il passare delle giornate si percepisce sempre di più la mano del tecnico lusitano, che sta costruendo una squadra che vuole imporre le proprie idee di gioco. È un punto importante che ha permesso alla Salernitana di agganciare il Lecce e soprattutto di rimpinguare il distacco sul Verona terzultimo. Un aspetto da non trascurare è la capacità di questa squadra di trovare con estrema facilità la via del gol, potendo contare su un giocatore eccezionale come Dia, a differenza delle altre candidate per lotta alla salvezza, che invece in tal senso hanno mostrato delle evidenti criticità”.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    35
    9
    12
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top