Che fine ha fatto... Marco Donadel?

Rubriche  
Marco Donadel alla presentazione al Napoli con Aurelio De LaurentiisMarco Donadel alla presentazione al Napoli con Aurelio De Laurentiis

Nuovo appuntamento con 'Che fine ha fatto...?', la nuova rubrica di CalcioNapoli24.it su bidoni e delusioni dell'era De Laurentiis in Serie A. Oggi si parla di Marco Donadel...

VIDEO ALLEGATI

Alla ricerca degli azzurri perduti, dei volti dimenticati che a Napoli sono stati solo di passaggio o che comunque non hanno lasciato il segno. Una rubrica, in programma ogni mercoledì, che punta a ripescare bidoni e delusioni dell'era De Laurentiis in Serie A. Nell'ultimissima puntata tocca a lui: che fine ha fatto... Marco Donadel?

Il mediano della 'discordia', il primo cavallo di troia spedito da Firenze al Vesuvio nell'estate del 2011. Prima il mediano di Conegliano, poi l'altro svincolato Mario Alberto Santana. In teoria, un grande doppio appare low cost per Aurelio De Laurentiis. Uomini di esperienza e di qualità, pedine preziose per allungare la panchina di Walter Mazzarri. Nel concreto, però, atleti sfiduciati e acciaccati. E la viola, ovviamente, lo sapeva fin troppo bene.

Una doppia scommessa persa. Percorsi diversi ma paralleli, con lo stesso epilogo. Anche se decisamente più amaro è stato proprio quello dell'italiano cresciuto nel settore giovanile del Milan, stroncato in azzurro subito da un serio infortunio. Tempo appena dell'esordio, avvenuto cinque mesi dopo l'arrivo, per poi fermarsi subito causa una forte lesione muscolare. Così la stagione 2011/12 si chiude con appena un quarto d'ora di gioco, minutaggio necessario per scatenare l'ira del patron partenopeo e un effetto a catena per la caccia del colpevole. Il tutto con un quadriennale ormai firmato, anche con un ingaggio da addirittura un milione di euro. Troppo. 

Non fu sufficiente una seconda stagione leggermente su altri livelli, quanto meno in campo. 13 presenze nell'annata successiva, di cui 90 minuti in cinque occasioni. Ancora troppo poco considerando un stipendio all'epoca da prima fascia, un rapporto ormai compromesso e un giocatore che nonostante tutto restava un lontano fantasma di quel centrocampista autorevole e spigliato ammirato in Toscana. Così nell'estate 2013 si coglie la palla al balzo: via al Verona negli ultimissimi minuti di calciomercato. Prestito secco, anche con ingaggio a carico partenopeo. Il tutto con la speranza che si rilanci a dovere, favorendo una futura trattativa. Ed effettivamente l'esperienza veneta fu positiva, con 23 presenze totali e anche la gioia di un gol. Ma non c'è spazio per una cessione al rientro: finito fuori rosa dopo il ritiro di Dimaro, la società se ne libera subito con una rescissione consensuale. "Non avrei dovuto scegliere l'azzurro. Ho conosciute persone splendide e sono stato in una città fantastica, ma a livello professionale la scelta di Napoli è stata una vera e propria sciagura. Tutto è iniziato dagli infortuni, che hanno fatto sì che entrassi in contrasto con una parte della società. Sono state dette tante bugie sul mio conto, tra cui che non potevo più tornare a giocare a calcio. Questo a causa di una comunicazione un po’ pilotata che, ripeto, ha fatto percepire all’esterno cose non vere sul mio conto", ha poi dichiarato. 

Oggi, a 35 anni, è oramai una bandiera del Montreal Impact. Il club canadese nel quale si è trasferito proprio nel 2014 e dove chiuderà anche la carriera. Uno dei primissimi italiani a emigrare nella MSL, un'apripista. Una nuova vita, soprattutto in campo dove c'è stata una vera e propria rinascita sportiva. Napoli resta un grande rimpianto, un'esperienza che l'ha scottato fino a condizionarlo: "Sì, questa sarà la mia ultima squadra. Non avrei voglia di tornare in Italia per l’ultimo contratto e magari ritrovarmi a litigare con tifosi o presidenti...". 

di Pasquale Edivaldo Cacciola - @PE_Bahia 

©RIPRODUZIONE RISERVATA 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    78

    36
    23
    9
    4
  • logo InterInterCL

    77

    36
    23
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    71

    36
    21
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    36
    18
    9
    9
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    36
    17
    8
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    36
    10
    14
    12
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    36
    12
    8
    16
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    36
    9
    13
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    33

    36
    9
    6
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    36
    6
    14
    16
  • 17º

    logo VeneziaVenezia

    29

    36
    5
    14
    17
  • 18º

    logo LecceLecceR

    28

    36
    6
    10
    20
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    28

    36
    5
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    36
    3
    9
    24
Back To Top