Nella discussa stagione della tecnologia c’era una sola certezza: il fuorigioco. Ma quella che appare come una rilevazione geometrica e indiscutibile sta per essere sgretolata. Il fuorigioco cambia: così ha deciso l’Ifab, il board internazionale competente sul regolamento del calcio. Ne parla l’edizione odierna di Repubblica. Cambia la regola anche in Serie A.
“Si introduce la tolleranza, si restituisce potere al guardalinee. Addio agli offside millimetrici, in cui basta la punta di uno scarpino oltre la linea dei difensori per annullare un gol. Questa “vivisezione” dell’azione non piace all’Ifab. L’ha spiegato il segretario generale Lukas Brud: «In teoria un fuorigioco di un millimetro è fuorigioco, ma se la prima decisione è di non fischiarlo e poi il Var deve usare 12 telecamere, vuol dire che errore chiaro ed evidente non era. Lo comunicheremo presto a tutte le competizioni». È già allo studio un’informativa per le federazioni che spieghi come applicare la tecnologia ai casi limite, quelli in cui attaccante e difensore sono sostanzialmente in linea e la distanza è millimetrica. La circolare punterà a disattivare la tv nei casi in cui la decisione non sia chiarissima: sarà dirimente quanto visto e deciso in campo dai guardalinee”