Restyling stadio Maradona, in arrivo l'UEFA ed il Comune cambia piano! Parcheggi, skybox, visuale e sediolini differenti: la nuova idea

Rassegna Stampa  
Nuovo stadio Maradona di NapoliNuovo stadio Maradona di Napoli

Lavori allo stadio Maradona per Euro 2032, nuovo piano del Comune di Napoli per il restyling dell'impianto di Fuorigrotta: novità per il progetto ed i dettagli

Notizie Napoli calcio - Possibile svolta per il restyling dello stadio Diego Armando Maradona di Napoli. Come riportato da Il Mattino, il 25 ci sarà il vertice tra Comune e gli emissari della Uefa e della Figc sull'ammodernamento dello stadio Maradona in funzione di Euro 2032. Invitata al vertice anche la SSC Napoli di patron Aurelio De Laurentiis.

Nuovo stadio Maradona Napoli, le ultime

Il Comune guidato dal sindaco Gaetano Manfredi - con l'assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza - ha prodotto un master plan sulla riqualificazione del Maradona e sulla riapertura del terzo anello. Ma non basta. La Uefa ha inviato a Palazzo San Giacomo le nuove linee guida varate il primo giugno: il masterplan va cambiato, tenendo conto di fattori come capienza, accessibilità, sostenibilità ambientale e le infrastrutture interne come i parcheggi.

È fondamentale presentare un progetto di fattibilità che guardi anche alla sostenibilità: "Il proprietario e il gestore dello stadio - si legge nelle nuove linee guida - devono compiere ogni ragionevole sforzo per garantire che l'infrastruttura dello stadio soddisfi i più elevati standard di sostenibilità possibili". Il Maradona, per Euro 2032, se la dovrà vedere con Bologna, Firenze, Bari, Genova e Cagliari per le ultime due posizioni disponibili (Milano, Roma e Torino sono già dentro). 

Quanto a capienza il Maradona è nella prima fascia dove si parte da 50mila a salire un requisito che l'impianto di Fuorigrotta ha perché arriva a 55mila posti. Ma per restare in prima fascia sotto il profilo della sostenibilità il Maradona dovrà dotarsi di pannelli solari per creare energia pulita che potrebbero essere collocati sulla copertura, il riciclo dell'acqua e quello dei rifiuti. 

Novità anche per la Tribuna VIP e gli skybox: gli stadi devono essere dotati di un'area hospitality dedicata agli ospiti Vip, con accesso diretto da e per i posti Vip. Le aree hospitality e gli skybox devono essere completamente accessibili alle persone in sedia a rotelle». I posti dedicati ai Vip devono essere almeno 225. Mentre per i sediolini si prospetta un nuovo cambio al Maradona in caso di lavori: devono essere reclinabili e con la seduta che si ritrae in modo che in caso di emergenza la via di fuga è più spaziosa.

Un altro tema fondamentale sarà quello della multifunzionalità dell'impianto: bisognerà includere aree interne allo stadio destinate a ristoranti, negozi e attrazioni per i tifosi, di prevedere aree pedonali nella zona esterna allo stadio assicurare un solido collegamento mediante i mezzi di trasporto pubblici e parcheggi nel raggio di due chilometri. Ultimo, ma non ultimo, la questione della visuale: il che significa avvicinare il più possibile gli spalti al campo. Tema molto caro alla Società che al riguardi ha avuto dal Comune ampie aperture. Oggi il tema della collaborazione tra Comune e Ssc Napoli è uno dei nodi da sciogliere.

 Progetto Stadio Maradona di Napoli 
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo InterInterCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo AtalantaAtalantaCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo JuventusJuventusCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo RomaRomaEL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo FiorentinaFiorentinaECL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo LazioLazio

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo MilanMilan

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo BolognaBologna

    0

    0
    0
    0
    0
  • 10º

    logo ComoComo

    0

    0
    0
    0
    0
  • 11º

    logo TorinoTorino

    0

    0
    0
    0
    0
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    0

    0
    0
    0
    0
  • 13º

    logo CremoneseCremonese

    0

    0
    0
    0
    0
  • 14º

    logo VeronaVerona

    0

    0
    0
    0
    0
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    0

    0
    0
    0
    0
  • 16º

    logo ParmaParma

    0

    0
    0
    0
    0
  • 17º

    logo SassuoloSassuolo

    0

    0
    0
    0
    0
  • 18º

    logo GenoaGenoaR

    0

    0
    0
    0
    0
  • 19º

    logo PisaPisaR

    0

    0
    0
    0
    0
  • 20º

    logo LecceLecceR

    0

    0
    0
    0
    0
Back To Top