ESCLUSIVA - Sales sugli ultras: "Ogni violenza è domabile, ma De Laurentiis ha le mani legate: il vero problema è un altro"

Esclusive  
ESCLUSIVA - Sales sugli <i>ultras</i>: Ogni violenza è domabile, ma De Laurentiis ha le mani legate: il vero problema è un altro

di Marco Galiero - Twitter: @GalieroM

Lo stadio è il teatro degli sportivi, una struttura in cui migliaia di persone si riuniscono per condividere emozioni. A Napoli no. O almeno non per tutti è così. C'è una piccola parte di tifosi che si abbona, va allo stadio e tifa Napoli. Poi, c'è una parte di persone che invece va allo stadio per imporre l'emblema del proprio gruppo, o meglio, del proprio clan come dominatore sugli altri e, in qualche caso, come egemone. A Napoli, la camorra prende parte anche alla vita sugli spalti e approfitta per accoltellare, ferire, uccidere tra un tempo e l'altro. A tal proposito, la nostra redazione ha contattato l'attuale professore dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, della facolta di Scienza della Comunicazione, Isaia Sales, da sempre impegnato alla lotta alla camorra. Ecco quanto riferito in esclusiva ai microfoni di CalcioNapoli24:

Lo stadio San Paolo è luogo di guerra tra clan? “Prima era solo luogo di violenza, ma ora qualcosa è cambiato. Adesso sembra una violenza che ha sempre più a che fare coi clan camorristici. E’ vero, tutti gli stadi sono caratterizzati da continui episodi di aggressioni spesso gratuite, ma a Napoli è diverso. La camorra sa che la violenza è un buon viatico, per questo la sfruttano ovunque e comunque”. 

Allo stadio, come fa un clan ad imporsi su un altro? “Vince chi fa la voce più grossa. Chi si mostra più spavaldo, più violento. La regolamentazione della violenza non è più parte del patrimonio della camorra. Nelle altre mafie, la violenza è solo uno dei tanti modi per regolare questioni. A Napoli è l’unico”. 

Come si fa a definire di matrice camorristica la violenza sugli stadi?  “Quando c’è violenza, è difficile distinguere se è una violenza camorristica o da tifoso. A Napoli, il confine tra violenza normale e criminalità camorristica è molto labile. In questa città c’è un miscuglio totale tra le diverse attività illecite, la camorra mette le mani su tutto. Beato chi riesce a definire bene le due cose. Una volta che vedono che la violenza funziona, la sfruttano in ogni ambiente, c’è poco da fare. Il calcio è un luogo di socialità, perfetto per mostrare chi comanda, ecco perché i camorristi vanno allo stadio”.

Cosa dovrebbe fare un imprenditore come De Laurentiis per trasmettere sicurezza alle famiglie e convincerle ad andare allo stadio? “De Laurentiis non può far nulla, ha le mani legate. Spetta allo Stato fare la voce grossa e imporsi, come fece l’Inghilterra con gli ‘Hooligans’. Ogni violenza è domabile, all’interno di un luogo chiuso soprattutto. In luoghi aperti posso comprendere che la violenza sia poco controllabile, ma allo stadio no. Se non fanno rispettare le leggi, allora c’è qualche problema. C’è qualche problema nelle istituzioni”.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top