Uefa.com - Wolfsburg-Napoli, ecco tutto ciò che bisogna sapere sulla gara d'Europa League

Zoom  
Uefa.com - Wolfsburg-Napoli, ecco tutto ciò che bisogna sapere sulla gara d'Europa League

Il sito dell'Uefa ha pubblicato quest'articolo in cui mette a confronto Napoli e Wolfsburg in vista della sfida di giovedì prossimo in Europa League: 

"Napoli e Wolfsburg, che si sfideranno nei quarti di UEFA Europa League, vantano i migliori attacchi del torneo: abbiamo chiesto a Philip Röber e Paolo Menicucci di presentarci la sfida dai due opposti punti di vista.

Punti di forza
Philip Röber: nel 2015, il Wolfsburg ha espresso il suo gioco offensivo con una sicurezza sempre più evidente. Con passaggi lunghi e corti, a testimonianza della sua imprevedibilità, è capace di transizioni veloci e devastanti, ma può anche adattarsi a squadre più difensive con manovre elaborate e una paziente ricerca dei varchi. 

Paolo Menicucci: il punto di forza del Napoli è certamente l'attacco, guidato da Gonzalo Higuaín ma anche da giocatori creativi come Marek Hamšík, Dries Mertens, Jonathan de Guzmán, Manolo Gabbiadini e José María Callejón, capaci di giocare bene fra le linee. Il curriculum europeo di Rafael Benítez, vincitore di una Coppa UEFA, una UEFA Europa League e due UEFA Champions League, è un altro importante bonus.

Punti deboli 
Philip Röber: la tendenza del Wolfsburg a cercare sempre l'iniziativa non è passata inosservata. Nella fase a gironi, l'Everton FC ha messo a nudo la mancanza di struttura in difesa della squadra di Dieter Hecking, che può dirsi fortunata a non aver subito più di due gol a turno contro Sporting Clube de Portugal e FC Internazionale Milano. L'approccio offensivo ha un prezzo, ma con un attacco così prolifico il Wolfsburg rischia volentieri.

Paolo Menicucci: il Napoli ha subito solo quattro gol in 10 partite di UEFA Europa League ma non è la stessa cosa in campionato. Le 37 reti incassate in 29 giornate potrebbero essere un problema contro una squadra che, in UEFA Europa League 2014/15, ha una media realizzativa di oltre due gol a gara.

Forma
Philip Röber: dopo la tragica scomparsa del centrocampista Junior Malanda a gennaio, la stampa tedesca si chiedeva se il Wolfsburg sarebbe riuscito a trovare il giusto equilibrio mentale per restare competitivo. Da allora è la squadra migliore in Bundesliga. Ha anche eliminato avversarie esperte come Sporting e Inter e non ha subito infortuni gravi, quindi Hecking può permettersi il turnover per risparmiare i giocatori più in forma.

Paolo Menicucci: il Napoli è stato costante nella sua incostanza, alternando prestazioni straordinarie a grosse delusioni. La squadra partenopea non vince in Italia da sette gare ed è uscita sconfitta dalle ultime quattro trasferte.

Curriculum in Europa 
Philip Röber: il Wolfsburg era arrivato ai quarti di una competizione europea solo nel 2009/10, quando era stato eliminato dal Fulham FC. Tra le squadre ancora in corsa nel torneo è la meno esperta.

Paolo Menicucci: il Napoli disputa i quarti di finale per la prima volta dopo aver vinto la Coppa UEFA 1989, nell'era di Diego Maradona. Un anno fa, dopo il terzo posto nel girone di UEFA Champions League con ben 12 punti, si è arreso all'FC Porto agli ottavi di Europa League. Ultimamente, però, le sfide a eliminazione diretta sembrano essere la specialità dei partenopei, vincitori delle Coppe Italia 2012 e 2014 e dell'ultima Supercoppa nazionale.

Osservati speciali
Philip Röber: oltre che al prolifico Bas Dost (13 gol fra tutte le competizioni nel 2015) e al rubapalloni Luiz Gustavo, il Wolfsburg deve molto a Kevin De Bruyne. Il suo biglietto da visita sono i cinque gol e i cinque assist realizzati in Europa League, ma anche la sua velocità in contropiede. Il nazionale belga, 23 anni, è uno dei giocatori migliori della Bundesliga e appare insostituibile nei moduli di Hecking.

Paolo Menicucci: Higuaín ha già segnato 23 gol fra tutte le competizioni in questa stagione, compresa una tripletta all'ultimo turno contro l'FC Dinamo Moskva. L'ex Real Madrid CF vola alto ma "può ancora crescere", secondo Benítez. Riuscirà a seguire le orme di Maradona e regalare al Napoli un'altra coppa europea?

Pronostico
Philip Röber: considerando la vocazione offensiva delle due squadre, si prevede una sfida molto tirata. Entrambe hanno una media di 16,8 tiri a partita (la più alta fra le partecipanti ai quarti) e il Wolfsburg ha dato il meglio di sé nelle ultime due. Il Napoli deve prepararsi a contenerne l'intensità della squadra tedesca, altrimenti potrebbe trovarsi sotto di oltre un gol in vista del ritorno in Italia.

Paolo Menicucci: il sorteggio ha abbinato due squadre capaci di arivare fino in fondo, entrambe più forti in attacco che in difesa. Anche se il Napoli è favorito in casa grazie al suo tifo caloroso, le possibilità di arrivare in semifinale sembrano alla pari per entrambe le formazioni.

Possibili schieramenti iniziali
Wolfsburg: Benaglio; Vieirinha, Naldo, Knoche, Rodríguez; Gustavo, Guilavogui; Caliguiri, De Bruyne, Schürrle; Dost.

Napoli: Andújar; Maggio, Albiol, Britos, Ghoulam; Inler, David López; Mertens, Hamšík, Callejón; Higuaín.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top