Il Roma - Sarri potrebbe sorprende tutti domani, nuovo modulo e turnover: i dettagli

Rassegna Stampa fonte : Giovanni Scotto - Il Roma
Il Roma - Sarri potrebbe sorprende tutti domani, nuovo modulo e turnover: i dettagli

Per carità, ne abbiamo abbastanza degli integralismi di Mazzarri e Benitez. Sempre e solo uno stesso schieramento. Ma se il toscano ex Inter ogni tanto virava con la difesa a quattro a gara in corso, lo spagnolo era fermo come una colonna. 4-2-3-1 dall’inizio alla fine di ogni partita, senza mai modificare nulla. Cosa farà Sarri, invece? Il toscano nato a Bagnoli non è un integralista.

LO DIMOSTRA LA SUA STORIA. Ma come tutti gli allenatori che fanno carriera, anche Sarri sta sviluppando la sua preferenza, che non cerca più di nascondere. Il modulo con il trequartista, vale a dire il 4-3-1-2, è il suo preferito. È stato il cavallo di battaglia del suo frizzante Empoli nella passata stagione, ed è lo schieramento che ha portato nel Napoli. Per ora, nonostante i risultati non siano entusiasmanti, Sarri vuole proseguire su questa strada, ma ha pronte le alternative.

SEGNO CHE IL SUO NON È INTEGRALISMO. Nel taschino c’è il 4-3-3, ma anche il 4-3-2-1, che forse non vede in rosa gli uomini adatti. A dire la verità lo stesso allenatore azzurro aveva spiegato che il 4-3-3 “portava dei problemi”. Concetto complicato da capire, perché il 4-3-1-2 di problemi ne ha fatti vedere eccome. Difficile fare peggio, e forse lo ha capito anche il tecnico.

DOPO QUEL BUON QUARTO D’ORA nella partita di Empoli, Sarri potrebbe sorprendere tifosi e critici con un modulo nuovo per la gara di domani in Europa League contro il Brugge. 4-3-3- dal primo minuto, che consentirebbe allo stesso momento di fare anche turn over: una soluzione che dovrebbe prevedere Higuain o Gabbiadini prima punta e Mertens e Callejon sugli esterni. Non mancherebbe qualche cambio anche a centrocampo, con Jorginho al posto di Valdifiori, mentre in difesa dovrebbero trovare spazio Ghoulam a sinistra e Koulibaly al centro della difesa. Sarri deve sperare che il cambio di modulo porti fortuna. Bisogna vincere, per centrare il primo successo della sua gestione e dare un po’ di entusiasmo a un ambiente che sembra piuttosto perplesso. Ma se le cose non dovessero andare bene il cambio di schieramento potrebbe essere visto come un segnale di confusione: aspetti che l’allenatore dovrà valutare utilizzando tutta la sua saggezza.

E SE NON DOVESSE ESSERE 4-3-3 si giocherà col classico 4-3-1-2. Anche in questo caso bisogna prevedere cambi: in avanti El Kaddouri potrebbe giocare al posto di Insigne, Gabbiadini potrebbe far riposare Higuain con uno tra Callejon e Mertens come spalla dell’attaccante principale. Ma Insigne e Higuain potrebbero essere confermati, sempre per il discorso che c’è l’esigenza di vincere e Sarri non vuole lanciarsi in pericolosi esperimenti.

EPPURE, FARE TRE PUNTI con una squadra rimaneggiata potrebbe essere un segnale inaspettatamente positivo: mischiare le carte lanciando qualche giovane e fare risultato potrebbe significare che il Napoli ha in rosa i giocatori giusti per fare bene. A patto di utilizzarli: Luperto non è nella lista Uefa, ma in quella B e quindi può essere impiegato. Sarri non ha inserito De Guzman, Zuniga ed Henrique. C’è Chalobah, ad esempio, che potrebbe rivelarsi un jolly sia per la difesa che per il centrocampo. Quale Napoli sceglierà Sarri allora? La parola d’ordine è sicuramente vincere: chissà se pagherà la linea “classica” o quella di un’imprevedibile innovazione che potrebbe, magari, segnare una svolta.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top