Serie A - Ingaggi, tasse e contributi: i giocatori dal proprio ingaggio guadagnerebbero poco più della metà [FOTO]

Notizie  
Serie A - Ingaggi, tasse e contributi: i giocatori dal proprio ingaggio guadagnerebbero poco più della metà [FOTO]

Sono sempre in aumento gli stipendi dei calciatori, ma non sempre le cifre rispecchiano quanto di fatto un calciatore percepisca dal proprio club. Tra tasse e contributi,

Sono sempre in aumento gli stipendi dei calciatori, ma non sempre le cifre rispecchiano quanto di fatto un calciatore percepisca dal proprio club. Tra tasse e contributi, un giocatore dal proprio ingaggio guadagnerebbe poco più della metà. A calcolare il valore netto degli stipendi per i calciatori della massima serie è stata l’Associazione Italiana Calciatori., che ha poi reso noto quali sono i valori netti che i giocatori devono ricevere:

In base all’articolo 17 dell’accordo collettivo tra l’AIC e la Lega Serie A, ogni singola società dovrà effettuare “agli enti previdenziali competenti i versamenti previsti dalla legge per l’assicurazione contro l’invalidità, vecchiaia e superstiti e quella contro le malattie, anche per la parte a carico del Calciatore, ed i relativi importi saranno trattenuti in rivalsa dalla retribuzione versata allo stesso”.

Come riporta il quotidiano calcioefinanza.it: "

l’AIC mostra nella sua tabella (foto 1) lordo-netta per l’anno 2018 parte dai contributi previdenziali: in particolare, il fondo sportivi ha un’aliquota in carico al giocatore del 9,19% fino a 46.630 euro lordi, del 10,19% tra 46.630 e 101.427 euro lordi, e dello 0,75% da 101.427 in su. Per i giocatori, ad esempio, vale 14.653,99 euro per uno stipendio da 10 milioni di euro lordi annui. Per quanto riguarda, invece, il fondo di fine carriera, ha un’aliquota pari all’1,25% fino a 101.427 euro: da questa cifra in su, il valore è pari a 1.267 euro. I contributi previdenziali pesano, quindi, un massimo di 15.921,80 euro sulla busta paga di ciascun giocatore.

Oltre a questi, per arrivare al valore netto va considerata l’Irpef (foto 2). l’imposta sui redditi delle persone fisiche nel 2018 vale dal 23% (per i redditti fino a 15.000 euro) fino al 43% per i redditi superiori a 75.000 (25.420+il 43% sulla parte eccedente i 75.000). Nella tabella dell’AIC, non è stato considerato (perché diverso da calciatore a calciatore) il carico familiare e, per quanto riguarda le aliquote di compartecipazione all’Irpef, per le Regioni ed i Comuni, è stata inserita l’aliquota minima identica a tutti i Comuni e Regioni d’Italia.

Per un calciatore che guadagna un milione di euro lordi annui, l’Irpef pesa così per 416.323,63 euro più 14.072,32 di addizionale: nelle tasche del giocatore finiranno quindi 553.682,26 euro netti. Un calciatore che invece guadagna 1.001.020,76 di euro netti, peserà sulle casse della società (solo per quanto riguarda la retribuzione) 1.805.000 euro lordi. (foto 3)

Alzando le cifre, un calciatore che guadagna 5.002.060,76 euro netti peserà sulla società per 9.005.000 euro lordi, mentre un giocatore con uno stipendio da 10 milioni di euro lordi riceverà 5.554.982,26 euro netti: il rapporto è di circa 1 a 1,8. Il 45% circa dello stipendio di un calciatore di Serie A finisce così in tasse e contributi, con il 55% circa che rimane nelle tasche del giocatore".

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo InterInterCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo AtalantaAtalantaCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo JuventusJuventusCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo RomaRomaEL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo FiorentinaFiorentinaECL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo LazioLazio

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo MilanMilan

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo BolognaBologna

    0

    0
    0
    0
    0
  • 10º

    logo ComoComo

    0

    0
    0
    0
    0
  • 11º

    logo TorinoTorino

    0

    0
    0
    0
    0
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    0

    0
    0
    0
    0
  • 13º

    logo CremoneseCremonese

    0

    0
    0
    0
    0
  • 14º

    logo VeronaVerona

    0

    0
    0
    0
    0
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    0

    0
    0
    0
    0
  • 16º

    logo ParmaParma

    0

    0
    0
    0
    0
  • 17º

    logo SassuoloSassuolo

    0

    0
    0
    0
    0
  • 18º

    logo GenoaGenoaR

    0

    0
    0
    0
    0
  • 19º

    logo PisaPisaR

    0

    0
    0
    0
    0
  • 20º

    logo LecceLecceR

    0

    0
    0
    0
    0
Back To Top