Ha ragione De Laurentiis: la politica dei prezzi bassi 'paga' e come. Contro l'Empoli sarà un San Paolo stracolmo

Rassegna Stampa  
Ha ragione De Laurentiis: la politica dei prezzi bassi 'paga' e come. Contro l'Empoli sarà un San Paolo stracolmo

La tradizione favorevole delle 12.30 e la politica dei prezzi bassi. Come riporta l'edizione odierna de Il Mattino, sono le due componenti che spingono il pubblico delle grandi occasioni di nuovo al San Paolo, per il «lunch match» di domenica prossima contro l’Empoli. L’appeal della partita è molto relativo se non del tutto assente, il Napoli proviene da tre pareggi quanto meno controversi e sicuramente non brillanti, eppure la torcida azzurra risponde ancora una volta presente. Alla fine del secondo giorno di prevendita, infatti, siamo già a 20mila spettatori assicurati per la prima sfida casalinga di dicembre: dunque già oltre 11mila i biglietti venduti, ai quali vanno aggiunti gli 8429 abbonati. Un dato sicuramente confortante che induce a prevedere almeno 40mila spettatori per la gara valevole per la 14esima giornata di serie A. Traballerà, dunque, il record stagionale in campionato fissato proprio nell’ultimo incontro disputato a Fuorigrotta contro il Cagliari, quando il cassiere registrò 45413 presenze. Dopo la positiva esperienza del match contro i sardi, il Napoli ha ripetuto la politica dei prezzi bassi, premiata sinora dalla prevendita: 10 euro per le Curve e per la tribuna Family, 20 euro per i Distinti, 35 per la Nisida e 45 per la Posillipo. Sembra per esempio certo anche il superamento del dato, negativo, registrato con la Roma (30mila spettatori).Gli ultimi risultati non hanno allontanato i tifosi dallo stadio, anche perché c’è una tradizione molto positiva da difendere. Nei lunch match il San Paolo ha sempre scelto il «vestito migliore», accogliendo migliaia di spettatori e dando importante prova di sé. Basti pensare alle due sfide dello scorso campionato con Torino e Sampdoria alle quali assistettero rispettivamente 42209 e 56225 spettatori. Tradizione che si era già palesata nei precedenti campionati: 43243 tifosi con il Pescara nella serie A 2012-2013 e 57155, il record in questa speciale graduatoria, nell’indimenticabile 4-3 in rimonta alla Lazio (con strepitosa tripletta di Cavani) del 3 aprile del 2011. Una ragguardevole media di 49708 unità che sarà avvicinata anche dal dato di domenica, grazie al quale si sfonderà quota 200 mila sostenitori. I tifosi del Napoli, evidentemente, gradiscono le partite ad ora di pranzo, ideali anche per coinvolgere l’intera famiglia nel pur fatiscente stadio di Piazzale Tecchio. Una tendenza destinata a migliorare se si pensa anche ad un’altra statistica. In 9 «lunch match» giocati da quando è stato istituito questo orario (dalla stagione 2010-2011) il Napoli ha perso solo una volta( in trasferta con la Lazio a novembre 2010), vincendo ben 7 volte e pareggiando in due occasioni. In particolare, al San Paolo, può vantare 4 successi in altrettante occasioni:a cadere,in ordine cronologico, sono state Lazio (nel 4-3), Pescara (5-1 a dicembre 2012), Torino e Sampdoria nello scorso campionato, entrambe battute per 2-0. Se si considerano anche gli importanti blitz con il Parma (1-2 nel 2012), il Cesena (1-4 nel 2010) e soprattutto con il Sassuolo nell’unico precedente di quest’anno (0-1 firmato da Callejon), è lecito aspettarsi contro l’Empoli una vittoria degna di una cornice di pubblico che si annuncia importante.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top