FOTO INEDITE - Ecco il museo segreto di Maradona: dalla camera da letto alla panchina, ma teneva ad una cosa in particolare

Rassegna Stampa  
FOTO INEDITE - Ecco il museo segreto di Maradona: dalla camera da letto alla panchina, ma teneva ad una cosa in particolare

Il gol dalla parabola impossibile di Maradona contro la Juventus? No, certo non possiamo dimenticarlo insieme con il volto esterrefatto di Stefano Tacconi: era il 3 novembre 1985. Il gol con la maglia dell’Argentina rifilato all’Inghilterra con la «Mano de Dios»? No, certo, non lo cancelleremo mai dalla memoria: era il 22 giugno del 1986. Lampi, come riporta il Mattino, che insieme ad altre mille magiche magie hanno infiammato i suoi sette anni napoletani. Ed i cuori di centinaia di migliaia di fan a Napoli ed in tutto il mondo.
Eppure, c’è un altro Diego. Un Pibe de Oro che non abbiamo ancora quasi mai visto.

Già. Com’era, dentro casa o nello spogliatoio, la superstar argentina che guidava quel Napoli di campioni a vincere scudetti e coppe? Una testimonianza, inedita, ci arriva dai suoi oggetti. Ecco il campione nel privato. Dentro le mura del suo appartamento di via Scipione Capece a Posillipo come dentro le stanze della squadra a Fuorigrotta. Ci viene restituita dalla signora Lucia Rispoli, vedova di Saverio Vignati, già custode per numerosi anni dello stadio San Paolo. La signora è stata per sette anni la governante di casa Maradona. Quella tata ne ha conosciuto le abitudini. E ne ha custodito gli oggetti. Alcuni addirittura avuti in dono quando Diego, nel 1991, abbandonò precipitosamente Napoli.
A Miano, dove abita, la signora Lucia ha raccolto decine e decine di memorabilia. Ma non solo i cimeli sportivi: magliette, scarpette personalizzate, palloni guanti da allenamento, o persino la panchina dello spogliatoio sulla quale Diego sedeva. No, Lucia possiede di Diego finanche la camera da letto, il matrimoniale con struttura in ottone e l’armadio nero a specchi che stavano nell’appartamento di Posillipo. La mobilia della camera venne donata alla famiglia Vignati - insieme a un divano in pelle - dai Maradona.

Cimeli, tanti. Ma la famiglia Vignati possiede una rarità. Conservato in una cornice rigorosamente azzurra troviamo infatti il primo contratto di Diego con il Napoli. Quello - per capirci - della coppia Ferlaino - Juliano. E non solo. Maradona era funambolico in campo e fuori, certo, e nell’intimo? Una Madonnina. Diego se l’era portata dall’Argentina, a quanto risulta, e teneva moltissimo a quell’immagine. Come pure possiamo trovare la caffettiera dello spogliatoio, e qui, e il Pibe ce lo permetterà, ci possiamo spingere ad immaginare un più ampio momento di relax, di pausa, magari condiviso con i mitici compagni di squadra, da Peppe Bruscolotti, a Careca, a Salvatore Bagni, a Bruno Giordano senza far torto proprio a nessuno e magari anche con Carmando.
Insomma, a casa della signora Lucia - dove peraltro martedì sarà rigorosamente festeggiato il cinquantaduesimo compleanno della superstar argentina - c’è un vero e proprio museo di quella «Diegomania» che ha vissuto e che tuttora vive Napoli. E ora la signora Rispoli - appoggiata da alcuni esponenti della Municipalità - chiede che questo museo sia invece realizzato al San Paolo.
Lì incantava Diego. Lì dovrebbe stare la sua roba. La sua storia.


 


 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    79

    37
    23
    10
    4
  • logo InterInterCL

    78

    37
    23
    9
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    74

    37
    22
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    67

    37
    17
    16
    4
  • logo RomaRomaEL

    66

    37
    19
    9
    9
  • logo LazioLazioECL

    65

    37
    18
    11
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    62

    37
    18
    8
    11
  • logo BolognaBologna

    62

    37
    16
    14
    7
  • logo MilanMilan

    60

    37
    17
    9
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    49

    37
    13
    10
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    37
    10
    14
    13
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    37
    12
    8
    17
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    37
    9
    13
    15
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    36

    37
    9
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    34

    37
    9
    7
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    33

    37
    6
    15
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    31

    37
    7
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    31

    37
    6
    13
    18
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    29

    37
    5
    14
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    37
    3
    9
    25
Back To Top