CURIOSITA' - Il Tanque religioso col santino nei parastinchi ed il Santuario di Pompei come casa!

Rassegna Stampa fonte : il Mattino
CURIOSITA' - Il Tanque religioso col santino nei parastinchi ed il Santuario di Pompei come casa!

Se lo chiamano Tanque, «il carrarmato», un motivo c’è. E per capirlo basta vederlo giocare. Corsa, lavoro sporco, fisicaccio, da quando è a Bergamo pure tanti gol. Ora, non è che nelle due stagioni a Napoli, German Gustavo Denis non avesse segnato: non tantissimo, ma quando lasciò gli azzurri nell’estate del 2010, aveva siglato 13 gol. Più altri due in Coppa Uefa. Insomma, c'è chi all'ombra del Vesuvio ha fatto assai peggio. Uno come German Denis, in fondo, fa sempre comodo. Ed è per questo che, probabilmente, ogni tanto tra i tifosi napoletani c'è chi si rammarica per quella cessione. Figurarsi di questi tempi, con i problemi improvvisi in attacco di Cavani e compagni. Un centravanti con le caratteristiche di Denis è utile per far salire la squadra, per tenere il pallone, per lottare nel cuore delle difese avversarie. E dà pure il suo contributo in fase difensiva. Non sarà un fine ricamatore, d’accordo, da lui non ci si possono aspettare dribbling e super-invenzioni, ma la sostanza c’è. E si sente. 

Lo dicono gli 11 gol realizzati finora in campionato che si aggiungono ai 16 della passata stagione con la maglia nerazzurra. Un record per lui in Italia: al Napoli al massimo era arrivato a quota 8. Ma è cresciuto molto rispetto agli anni partenopei: lo scorso anno fece 4 assist, quest’anno è già a quota 5. Che sia divenuto poi essenziale, come mai né con Reja, né con Donadoni o Mazzarri e neppure con Guidolin che lo ha avuto a Udine, lo dice pure il gioco dell’Atalanta che si basa sui movimenti e sulla fisicità dell’argentino. In effetti, nei moduli offensivi di Colantuono, tutti possono alternarsi (Maxi Moralez, De Luca, Livaja e Bonaventura). Ma lui no. Lui è un intoccabile. I suoi cingoli lo rendono non replicabile: sempre titolare con l'Atalanta. Tranne una volta, contro il Palermo: ma entrò e fece gol.
È il giocatore più utilizzato da Colantuono, persino più del portiere Consigli. Non capita molto spesso in serie A. Col Pescara, domenica scorsa, si è sbloccato: una doppietta che rilancia lontano dalla zona salvezza l’Atalanta e che gli consente di tornare al gol su azione. Una sola rete per lui negli ultimi tre mesi. Un piccolo dramma, per un attaccante.

A Napoli non sarà una pomeriggio come altri: qui, in questo stadio ha vissuto le sue prime gioie italiane. Al fianco del Pocho Lavezzi e di Quagliarella. Lo pescò Pierpaolo Marino nell’estate del 2008 all’Independiente. Al contrario di Lavezzi, arrivato 12 mesi prima, di lui si sapeva molto perché, tra Clausura e Apertura in Argentina aveva segnato 27 gol. Lo presentarono come l'erede di Crespo. E non era una esagerazione. Tant’è che Diego Maradona, allora ct della Seleccion, lo convocò in nazionale. Quattro volte. Un passato nel Cesena in serie C 2002-2003 con soli 3 gol. Religiosissimo, quando era al Napoli era solito frequentare il Santuario della Madonna di Pompei e infilarsi un santino di Sant’Espedito sotto i parastinchi. Un filo di tristezza, amante del tango. La sua è una partita, ma anche un’altra pagina del suo romanzo. I suoi cingoli sono passati sopra il Napoli nell’aprile del 2011, quando giocava nell'Udinese. Sconfitta dolorosa per 2-1 e resa nella lotta per lo scudetto degli azzurri. Poi, un altro gol l'autunno dopo, con l’Atalanta. Qualche rimpianto c’è sempre stato. Ma nell’agosto del 2010 il foglio di via lo firmò direttamente De Laurentiis: «Non fa parte del nostro progetto di crescita». Cavani era arrivato da pochi giorni e il patron lo aveva già promesso al suo amico Pozzo.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top