Gran Bretagna, hackerata la mail di David Beckham: spuntano commenti contro la regina

Notizie fonte : Repubblica.it
Gran Bretagna, hackerata la mail di David Beckham: spuntano commenti contro la regina

È la fine di un mito? Oppure è semplicemente la continuazione di una tendenza: quella della diffusione di notizie false, incomplete, inesatte, per di più trafugate illegalmente e in parte modificate, insomma un altro capitolo della post-verità che si aggira per il mondo come un nuovo spettro?

Ognuno può avere naturalmente la propria opinione sul 'Beckhamgate', lo scandalo che ha avvolto David Beckham, l'ex-calciatore più famoso del pianeta, l'uomo più fotografato, il 50 per cento di una coppia inossidabile che trasforma in oro tutto ciò che tocca. Chi non lo ama può credere che sia un imbroglione, un evasore fiscale, un furbastro che pretendeva perfino di diventare "sir", cavaliere. Chi lo rispetta può tuttavia proseguire a considerarlo un bravo ragazzo, un figlio del popolo che sarà anche diventato straricco ma si comporta generalmente con onore e con giudizio, che si tratti di portare la torcia olimpica per la Gran Bretagna o di fare beneficenza.
 
I fatti della vicenda che occupa da giorni le prime pagine dei giornali inglesi, e non solo inglesi, sono questi. Due anni fa una società di pubbliche relazioni portoghese che ha tra i suoi clienti anche Beckham ha subìto un attacco digitale da parte di hacker anonimi, i quali si sono portati via migliaia di email, incluse quelle tra i pierre della ditta e l'ex-campione di Manchester United, Real Madrid, Los Angeles Galaxy e - brevemente - pure del Psg e del Milan, oltre che dell'Inghilterra. In seguito si sono fatti vivi con un ricatto, pretendendo dalla società di pubbliche relazioni un milione di euro per non pubblicare le email su David. La società ha rifiutato.

Nel dicembre scorso le email sono arrivate al Sunday Times, che si apprestava a pubblicarle, ma Beckham, interpellato dal giornale domenicale per avere la sua reazione, si è rivolto al tribunale che, esaminato il caso, ritenuto che non ci fosse sotto nulla di così importante da dover diventare di dominio pubblico, ma soltanto gossip, ha proibito al Times e a qualunque altro mezzo di informazione inglese di pubblicarle.
 
Senonché, qualche giorno fa, le email sono rispuntate in Romania, dove le ha pubblicate un giornale locale, e quindi in Francia, dove ne ha parlato l'Equipe, il quotidiano sportivo. A quel punto anche i tabloid di Londra si sono sentiti autorizzati a riportare la faccenda, citando i media stranieri. E in breve tempo ne hanno scritto tutti dappertutto. Gli esperti sulla privacy ammettono che, in un'era di media senza frontiere, dove chiunque può leggere sul web il sito di un giornale di un altro paese, la giurisdizione in materia è assai debole e di fatto non si può fare niente per impedire l'uscita di una notizia, a meno di ricorrere al tribunale in più paesi, per non dire in tutti, impresa difficoltosa.
 
Ma che cosa dicono le "notizie" contenute nelle email? Tre cose balzano agli occhi. La prima: Beckham è rimasto così male, quando ha scoperto di non essere stato nominato cavaliere, che scrive ai suoi collaboratori definendo il comitato che assegna il titolo (la regina si limita alla parte cerimoniale: la decisione viene presa dal governo britannico) "a bunch of cunts", il cui senso, in italiano, è più o meno "teste di c....". Ora, davanti alla rivelazione, l'ex-giocatore si giustifica affermando che è stata una reazione momentanea, a caldo, espressione della "normale delusione" di chiunque per qualcosa a cui teneva.
 
Secondo: tra gli ostacoli che la commissione giudicante ha trovato sulla strada del cavalierato per David c'era la sua partecipazione a un fondo di investimenti che, sebbene legale, consente una forma di elusione fiscale su cui il ministero delle Finanze sta indagando, con l'intenzione di non permetterla più. Beckham non ci fa una bella figura, ma scappatoie fiscali analoghe vengono usate in Gran Bretagna da decine di calciatori famosi, per esempio da Wayne Rooney, e da tanti personaggi che sfruttano la legge per pagare meno tasse. Insomma, lui non è certo l'unico.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top