Lo scienziato avverte: "Campi Flegrei, scoperti 29 vulcani nascosti! Non resta che andarsene"

Le Interviste  
Geologo Mario TozziGeologo Mario Tozzi

Intervista a Mario Tozzi, scienziato e geologo, che parla dei Campi Flegrei e del terremoto

Terremoto a Napoli, tremano ancora i Campi Flegrei. Grande spavento per la popolazione locale che pur essendo abituata al fenomeno del bradisismo nella zona tra Bagnoli, Bacoli e Pozzuoli, stanno affrontando oggi scosse di terremoto di rara intensità, arrivate fino a picchi di 4.4 di magnitudo.

Terremoto a Napoli, i Campi Flegrei sono un Super Vulcano

Per fare chiarezza sulla questione dei Campi Flegrei, il Corriere del Mezzogiorno ha intervistato Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, ricercatore del CNR e protagonista anche di "Sapiens", trasmissione su Rai3.

"I Campi Flegrei sono il nostro Super-Vulcano, quello davvero pericoloso, più del Vesuvio, quello suscettibile di attività devastanti. E ci vivono 500-600mila persone. Il Super-Vulcano è un pentolone sotterraneo pieno di magma ribollente, ed è in grado di sprigionare eruzioni esplosive, in linea teorica devastanti. Nello scenario più catastrofico al momento non ipotizzabile, pur essendo possibile, dovremo parlare di esodo non evacuazione. In ogni caso si tratta di 29 vulcani e centri eruttivi che sono stati tutti nascosti".

29 Vulcani nascosti sotto la città di Napoli? Proprio così, sentite cosa ha scoperto Mario Tozzi:

"Certo, nascosti sotto un ospedale, da un ippodromo, e poi da un quartiere e da una città di quasi 80.000 abitanti. Solo la Solfatara e gli Astroni appaiono ancora come vulcani. Degli altri ogni traccia è stata cancellata da case, asfalto e cemento. E così ogni memoria è stata cancellata. Nel 1538 nacque in pochissimi giorni un vulcano di tutto rispetto, il Monte Nuovo. Invece continuiamo a trattare i Campi Flegrei come un territorio qualsiasi. Piuttosto che persuadere la gente ad andar via, abbiamo invogliato a viverci, abbiamo continuato a costruire".

Osservatorio Vesuviano - Campi Flegrei - Storia Eruttiva
Campi Flegrei

E sulle scosse di terremoto causate dalla crisi bradisismica, Tozzi spiega: 

"Non si può sapere l’evoluzione, i terremoti continueranno. Da 4,4 potranno arrivare fino a magnitudo 5. E ricordo a tutti che l’ultimo sisma di Casamicciola è stato di 4,2, ha fatto due morti e distrutto in parte quel comune. Siamo di fronte a un’emergenza sismica e una vulcanica. Ma non sappiamo se è il magma che spinge".

Evacuazione Campi Flegrei

Un'eventuale eruzione potrebbe essere prevista con circa 72 ore di anticipo per programmare l'evacuazione:

"La domanda è un’altra: sapremmo utilizzare quel tempo? Stiamo facendo prevenzione? I piani di evacuazione sono aggiornati, ma le esercitazioni sono state fatte? Uno dei punti fondamentali è questo. Il mezzo milione di cittadini a rischio sa cosa deve fare? Cioè bisogna convincere le persone a scappare lasciando tutto a casa, compresa la propria auto, a recarsi in un punto di raccolta e prendere un mezzo pubblico per andare chissà dove. I cittadini sono pronti a fare questo? Altrimenti ci troveremmo a sapere dell’eruzione con 72 ore di anticipo ma poi avere le strade intasate".

Campi Flegrei - Piano di Evacuazione - LiveNapoli
Evacuazione Campi Flegrei

Sui terremoti ai Campi Flegrei Mario Tozzi conclude così:

"Contro i terremoti costruire bene ti salva la vita, ma contro le eruzioni esplosive a nulla serve e l'unica cosa da fare è andarsene".

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    94

    38
    29
    7
    2
  • logo MilanMilanCL

    75

    38
    22
    9
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    71

    38
    19
    14
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    69

    38
    21
    6
    11
  • logo BolognaBolognaEL

    68

    38
    18
    14
    6
  • logo RomaRomaECL

    63

    38
    18
    9
    11
  • logo LazioLazio

    61

    38
    18
    7
    13
  • logo FiorentinaFiorentina

    60

    38
    17
    9
    12
  • logo TorinoTorino

    53

    38
    13
    14
    11
  • 10º

    logo NapoliNapoli

    53

    38
    13
    14
    11
  • 11º

    logo GenoaGenoa

    49

    38
    12
    13
    13
  • 12º

    logo MonzaMonza

    45

    38
    11
    12
    15
  • 13º

    logo VeronaVerona

    38

    38
    9
    11
    18
  • 14º

    logo LecceLecce

    38

    38
    8
    14
    16
  • 15º

    logo UdineseUdinese

    37

    38
    6
    19
    13
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    36

    38
    8
    12
    18
  • 17º

    logo EmpoliEmpoli

    36

    38
    9
    9
    20
  • 18º

    logo FrosinoneFrosinoneR

    35

    38
    8
    11
    19
  • 19º

    logo SassuoloSassuoloR

    30

    38
    7
    9
    22
  • 20º

    logo SalernitanaSalernitanaR

    17

    38
    2
    11
    25
Back To Top