FOCUS - Un colosso francese per Benitez: tutto su Kalidou Koulibaly

Zoom fonte : di Claudio Russo
FOCUS - Un colosso francese per Benitez: tutto su Kalidou Koulibaly

VIDEO ALLEGATI

Dal Belgio con amore. A vederlo in foto ed in video, Kalidou Koulibaly è una statua. Un gigante francese (e passaporto senegalese, come si può facilmente intuire dal suo nome) di 195 centimetri e 89 chili per rinforzare ancora di più la difesa del Napoli. Gli azzurri stanno facendo un tentativo per portarlo a casa, ma la trattativa potrebbe portare pure ad un rinvio del suo arrivo direttamente a giugno. Per voi che vi state chiedendo chi sia Kalidou Koulibaly, ecco la scheda dedicata.

COME GIOCA IN CAMPO - Koulibaly, visti i dati fisici, sembra essere uno di quei classici difensori forti fisicamente ma statici al centro della difesa. Il ragionamento in questo caso, però, non è corretto perchè Kalidou è un giocatore longilineo ma dotato di buona rapidità di piedi che gli permettono di giocare, in caso di emergenza, anche sull'out di destra oltrechè nella posizione di mediano interditore davanti alla difesa. Tre posizioni per un giocatore che andrebbe così ad aggiungersi alla lista dei più classici jolly difensivi anche se, ovviamente, la posizione preferita è al centro della difesa o appena davanti ad essa.

GLI INIZI AL METZ - Nato il 20/06/1991 a Saint-Dié-des-Vosges, la carriera di Koulibaly non nasce in Belgio ma in Francia: cresciuto nel SR Saint-Dié dove ha disputato due stagioni in prima squadra nel campionato CFA-2 (il quinto gradino del calcio francese) tra il 2007 ed il 2009, Koulibaly si è unito alle giovanili del FC Metz nell'estate del 2009. Con l'under-19 della squadra francese ha vinto l'edizione 2009-2010 della Coupe Gambardella (trofeo riservato alle Under 19 transalpine), prima di unirsi alla squadra riserve del Metz. Nell'estate del 2010 Koulibaly ha firmato il primo contratto professionistico con la società francese, venendo promosso in prima squadra agli ordini di Dominique Bijotat che, il 20 agosto 2010, lo ha fatto debuttare contro il Vannes. Con la maglia del Metz, di cui è stato anche capitano, ha fatto registrare 46 presenze, un gol tra Serie B francese e Coppa nazionale ed anche un fastidioso infortunio che lo ha tenuto fuori per un mese e mezzo (frattura da stress al metatarso).

L'ARRIVO IN BELGIO - Nell'estate del 2012 il KRC Genk lo ha strappato all'Anderlecht pagando 1.3 milioni di euro (rispetto ad una richiesta fissata a quota 2) al Metz e portandolo quindi in Jupiler Pro League. Con il Genk si è imposto nel giro di un anno e mezzo come uno dei difensori più interessanti del campionato belga, totalizzando 75 presenze e 3 gol tra Jupiler Pro League, Beker van Belgie ed Europa League. Con il Racing Genk ha poi vinto la Cofidis Cup nel 2013, battendo in finale per 2-0 il Cercle Brugge. Durante l'autunno i radar delle maggiori squadre europee hanno virato su Genk e su Koulibaly accostato alle due squadre di Manchester, all'Arsenal, al Monaco e al trio formato da Queens Park Rangers, Reading e Southampton. Il giocatore però ha firmato il rinnovo di contratto fino al 2017.

CON I BLUES - Esperienze anche in nazionale per Kalidou Koulibaly, che ha totalizzato 11 presenze con la nazionale under 20 francese partecipando prima al Torneo di Tolone del 2011 perso in finale contro la Colombia, e poi al Mondiale Under 20 dello stesso anno dove arriva quarto con i Blues perdendo solo in semifinale contro il Portogallo. Curiosità: non doveva partecipare al Mondiale poi si fece male Martial, venne convocato al suo posto e giocò 6 partite della rassegna iridata giovanile.  

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    63

    35
    16
    15
    4
  • logo RomaRomaEL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo LazioLazioECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    35
    16
    14
    5
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • logo MilanMilan

    57

    35
    16
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    35
    9
    12
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top