APPROFONDIMENTO CN24 - Esplorando il Sud America: alla scoperta del Santos!

Rubriche  
APPROFONDIMENTO CN24 - Esplorando il Sud America: alla scoperta del Santos!

Il Santos Futebol Clube, detto comunemente Santos, è un importante club brasiliano dello stato federato di São Paulo. La squadra paulista è nata il 14 aprile 1912 grazie a tre amanti del calcio con una forte voglia di creare un proprio club: Raimundo Marques, Mário Ferraz de Campos e Argemiro de Suoza Júnior. Il club, che ha la propria sede a Santos, città a 80 km dalla città di São Paulo, ha vinto il primo titolo nazionale 23 anni dopo la fondazione. L’uniforme casalinga è completamente bianca mentre l’altra, appunto per le trasferte, ha la maglia bianconera con pantaloncini neri.

Il club da anni è nominato “O peixe”, cioè “il pesce” a causa della sua vecchia mascotte rappresentata appunto dall'animale marino, sostituito, poi, da una balena. Il soprannome deriva dal fatto che Santos è la più importante città portuale del Brasile. Luis Alvaro de Oliveira Ribeiro è il presidente del club, Murucy Ramalho è l’allenatore e la “Vila Belmiro” è lo stadio che ostenta, circa, 20.000 posti.

Gli anni di platino

Il Santos ha vissuto il miglior momento della sua storia negli anni 60, quando tra le file del “peixe” militavano calciatori come Pelè, Coutinho, Pepe e Zito. In quegli anni, il Santos vinse 2 Coppe Libertadores, 5 Coppe del Brasile e 9 Campionati Statali. Lo storico Santos degli anni 60, però, non vinse mai il famoso Brasilerão poichè nacque solo nel 1971, anni in cui l’epico “peixe” finì di brillare.

Gli anni recenti

Marcelo Texaira, ex presidente della società, è stato una figura importantissima per l’evoluzione della squdra brasiliana. Con importanti sacrifici economici, infatti, diede importanti strutture alla sua squadra. Tutt’oggi la squadra paulista gode di impianti calcistici, medici e per la fisioterapia che altri club hanno a livelli ancora arretrati. La filosofia calcistica che ha consacrato il club, invece, è stato scommettere sul settore giovanile che ha visto nascere giocatori importanti come Robinho, Diego, Elano, Leo, Renato e molti altri ancora. Questi importanti calciatori, che furono battezzati i “meninos da vila”, cioè ragazzi della Vila Belmiro, garantirono il primo titolo nazionale della storia il 2002. Il talentoso gruppo fu sciolto a causa di cessioni pesanti per problemi economici della società, ma il Santos riottenne comunque il titolo nazionale del 2004 e sfiorò la terza Libertadores persa, in finale, contro il Boca Junior un anno prima.

Il Santos di oggi, Neymar e Ganso si mettono in mostra

La filosofia dei giovani ha giovato la società tutt’oggi. I maggior rappresentanti del club, infatti, sono Neymar da Silva Santos Junior, semplicemente noto come Neymar, e Paulo Henrique Ganso. Dopo l’ultimo titolo del 2007, infatti, il “peixe”, guidato appunto dai suoi gioielli, ha ottenuto i titoli del campionato statale del 2010 e del 2011. Nel 2010 ottenne anche la prestigiosa coppa del Brasile in cui Neymar, con 11 reti, si laureò capocannoniere della competizione. La ciliegina sulla torta per i nuovi “meninos da vila” è stata la terza Coppa Libertadores vinta quest’anno contro il Peñarol. Grazie a questa importante vittoria griffata Neymar e Ganso, il Santos Futebol Clube detiene il record di Coppe Libertadores, in Brasile, con tre, insieme ai rivali del São Paulo.

I calciatori monitorabili dell'attuale squadra di Santos sono: Rafael Cabral, portiere classe 91, Jonathan Cicero Moreira, esterno destro difensivo classe 86, Alex Sandro, esterno sinistro difensivo classe 91, Danilo Luiz da Silva ala destra classe 91 e , ovviamente, Neymar e Ganso che sono già due importanti elementi della nazionale brasiliana. 
 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    63

    35
    16
    15
    4
  • logo RomaRomaEL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo LazioLazioECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    35
    16
    14
    5
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • logo MilanMilan

    57

    35
    16
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    35
    9
    12
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top