Da Torino: "Hamsik saluta Napoli, standing ovation per il capitano da parte dei 20 mila del San Paolo"

Rassegna Stampa  
Da Torino: Hamsik saluta Napoli, standing ovation per il capitano da parte dei 20 mila del San Paolo

Una serata che difficilmente dimenticheranno i tifosi del Napoli. Ieri sera, allo stadio San Paolo si è chiuso un ciclo: al minuto 28 del secondo tempo, i tifosi azzurri hanno concesso a Marek Hamsik una standing ovation. La prestazione del capitano è stata sontuosa. Non a caso è stata celebrata con applausi scroscianti. L'edizione odierna di Tuttosport ricostruisce i momenti salienti della gara contro la Samp. Ecco quanto evidenziato dalla redazione di CalcioNapoli24.it:

"Gli applausi, tanti, Marekiaro se li è meritati soprattutto per il lancio col quale ha permesso a Callejon di tornare ad essere il tornante d’attacco che serve il cross decisivo. Lo spagnolo, dopo essere stato certo di essere in posizione regolare, ha spedito un rasoterra millimetrico per Milik, lasciato da Andersen in colpevole libertà. Quel gol, il dodicesimo di Arek in campionato, ha sbloccato il punteggio e aperto il successo al Napoli tornato brillante, offensivo ed aggressivo, anche grazie ad uno schieramento molto più consono agli standard di gioco partenopei. 
 
 
Gran parte del merito per questa prestazione super, va dato anche alla Sampdoria che non si è chiusa, se l’è giocata ed era andata anche più vicina al vantaggio con una deviazione aerea (sballata) di Ramirez, a pochi metri da Meret. Sono errori che, contro le grandi squadre si pagano e Insigne, ad appena 68 secondi dall’1-0, raddoppia con un diagonale infido (ancora assist di Callejon) e l’involontario contributo dell’incerto Audero. E’ un incantesimo che si spezza dopo 92 giorni di digiuno in A, dopo 8 giornate a secco ed è il suo ottavo gol in 19 gare di campionato: quanti ne aveva segnati nella scorsa stagione. Cambia la musica nella ripresa, senza che il Napoli però abbassi il ritmo o conceda troppo ai doriani, riattivati da Gianpaolo con l’innesto di Saponara per lo spento Ramirez. Ed è proprio l’ex viola a scaldare i guantoni di Meret, sempre attento, tranne quando Bereszynski riprende un rimpallo e calcia quasi a colpo sicuro col portiere azzurro paralizzato a centro porta. La Samp vuole provare a rientrare nel match e permettere a Quagliarella di segnare il gol del record di 12 gol in 12 partite consecutive, proposito che viene vanificato dalla tempestiva uscita di Meret proprio tra i piedi del bomber blucerchiato, che era stato accolto dall’applauso di tutto il San Paolo: una manifestazione di affetto che lo ha fatto commuovere. Giampaolo cambia Ekdal con Vieira e pochi istanti dopo Andersen completa la sua giornata disgraziata provocando il rigore che Pairetto aveva battezzato come punizione dal limite e che il Var Chiffi gli corregge in rigore. Dal dischetto va Verdi, da poco entrato in luogo di Insigne, e spiazza Audero con una finta magistrale. Pochi 20mila spettatori per un addio così doloroso: si fosse saputo che Marekiaro poteva essere al passo d’addio, Napoli avrebbe preparato l’addio che merita un grande campione come Hamsik".

 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    63

    35
    16
    15
    4
  • logo RomaRomaEL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo LazioLazioECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    35
    16
    14
    5
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • logo MilanMilan

    57

    35
    16
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    35
    9
    12
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top