La storia di Giuliani scritta in un libro, il portiere del Napoli dimenticato da tutti

Rassegna Stampa  
La storia di Giuliani scritta in un libro, il portiere del Napoli dimenticato da tutti

L'edizione odierna de Il Corriere del Mezzogiorno riporta una iniziativa della moglie dell'ex portiere del Napoli Giuliani. E' stato infatti scritto un libro che racconta la sua storia: 

"A Giuliano Giuliani il mondo del calcio, e non solo, ha inflitto una condanna spietata, quella della memoria. Il velo di silenzio calato sulla morte del portiere bolognese ha prodotto un effetto tutt’altro che affettuoso.

Tutti hanno scelto di dimenticarlo, nonostante oltre 200 partite in serie A, due scudetti vinti, uno a Verona l’altro a Napoli. Nonostante un legame, forte, con Diego Maradona, iniziato ben prima di essere compagni di squadra. Fu proprio Maradona a sollecitare Ferlaino, quando Giuliani gli aveva parato un gol fondamentale a Verona nell’anno del tricolore: prendiamo quello lì. In 12 mesi (maggio 1989 e aprile 1990) Giuliani alza la prima coppa Uefa nella storia del club e celebra il secondo scudetto. Paolo Tomaselli, giornalista del Corriere della Sera , è poco più che bambino quando scrive una lettera al portiere dell’Hellas. Tomaselli gioca a calcio nei campetti di Treviso, sta tra i pali e sogna. Immagina di diventare come il suo idolo. «Sarei felicissimo da grande di diventare bravo come te», chiude così il pensierino di nove righe scritto su un foglio di quaderno a righe.

Era il 1986, Paolo e nel suo libro dei sogni c’era anche il calcio. Oggi è un bravissimo cronista sportivo e quando ritrova in un cassetto la letterina mai consegnata a Giuliani riaccende la luce della memoria, rivive la sensazione di dispiacere che provò alla notizia della sua morte. Decide così di scrivere, ancora una volta. Scrivere per lui, non a lui stavolta. «Giuliano Giuliani, più solo di un portiere», edito da 66THA2ND, nella collana «vite inattese» non è un libro di ricordi. Tomaselli con una serie di aneddoti, racconti anche inediti su Giuliani, restituisce al portiere quella memoria che gli è stata negata. Racconta la sua vita, la malattia, gli affetti e l’oblìo in cui è stato confinato un ragazzo silenzioso e riservato con una carriera bella ma maledettamente breve.

Un uomo al quale la macchia dell’Aids (sarebbe questa la causa della morte, ma poi è realmente così?) ha negato tutto. Le passioni (la moda e le auto di lusso), gli amori, la moglie Raffaella Giuliani e la testimonianza inedita della figlia Gessica, alla quale per molto tempo (troppo?) è stata nascosta la malattia del papà. Una bambina all’epoca che ha visto il papà al mattino- l’aveva accompagnata a scuola – e al pomeriggio era morto. Il racconto di Giulio papà, dell’uomo che Gessica porta nel cuore. «Dormo ancora oggi abbracciando un cuscino a forma di cuore, come se fosse la sua mano. Aveva delle bellissime mani, le stringeva forti alle mie»".

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top