Napoli, col Bruges vietato fallire: da Utrecht allo Sparta Praga, in 5 anni mai un KO all'esordio

Europa League  
Napoli, col Bruges vietato fallire: da Utrecht allo Sparta Praga, in 5 anni mai un KO all'esordio

La stagione è appena cominciata, ma per il Napoli è già tempo di tour de force: sette partite in ventuno giorni attendono gli azzurri. A Sarri il compito di gestire la rosa nel migliore dei modi e trarne il maggior numero di punti possibili dopo la partenza negativa. 

In Europa League, però, c'è ancora tempo per partire con il piede giusto: giovedì gli azzurri tornano al San Paolo per ospitare i belgi del Club Bruges e dare il via ad una nuova cavalcata, l'anno scorso interrotta sul più bello. Quest'anno con la tappa finale stabilita a Basilea. Non si può sbagliare ancora, ma per fortuna in campo internazionale si potrà contare su un trend positivo che dura ormai da cinque anni: mai, tra Champions ed Europa League, il Napoli ha fallito l'esordio nella fase a gironi.

2010-2011 - Alla prima stagione in Europa League, un Napoli giovane ed inesperto si ritrova nel Gruppo K insieme a Liverpool, Steaua Bucarest e Utrecht. L'esordio si disputò al San Paolo contro gli olandesi: finì solo 0-0, ma sette punti basteranno al Napoli per arrivare secondo alle spalle dei Reds e qualificarsi ai sedicesimi, dove sarà fermato dal Villarreal.

2011-2012 - Una delle stagioni europee più emozionanti. Il Napoli, questa volta in Champions, viene sorteggiato nell'infernale Gruppo A con Bayern Monaco, Manchester City e Villarreal. Alla prima gli azzurri volano all'Ethiad Stadium ed agguantano uno storico 1-1: undici punti basteranno a superare i Citizens in classifica. Solo il Chelsea, che poi sarà campione d'Europa, riuscirà a fermare il Napoli agli ottavi.

2012-2013 - Si torna in Europa League, con il Napoli inserito nel Gruppo F con Dnipro, PSV e AIK: l'esordio nel girone vede gli azzurri impegnati contro la squadra svedese, asfaltata con un secco 4-0. Il Napoli si qualificherà ancora secondo, ma stavolta basterà il Viktoria Plzen ai sedicesimi per arrestare la stagione europea degli azzurri.

2013-2014 - Il primo anno di Benitez a Napoli coincide con il ritorno in Champions. Altro girone di ferro: Borussia Dortmund, Arsenal e O. Marsiglia nel girone che vedrà gli azzurri eliminati con 12 punti (come tedeschi e inglesi) per la differenza reti. All'esordio è Napoli-Borussia Dortmund, finita con un clamoroso e avvincente 2-1 per gli azzurri al San Paolo.

2014-2015 - L'anno scorso il Napoli ha concluso l'Europa League tra le prime quattro squadre. Il girone, meno ostico del solito, vede gli azzurri confrontarsi con Young Boys, Sparta Praga e Slovan Bratislava. All'esordio, ancora a Fuorigrotta, gli azzurri battono lo Sparta per 3-1 e conclude il girone con 13 punti, al primo posto.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top