Probabili formazioni Salernitana-Napoli: due ballottaggi per Garcia, Inzaghi ha un dubbio in attacco

Zoom  
Probabili formazioni Salernitana-Napoli: due ballottaggi per Garcia, Inzaghi ha un dubbio in attacco

Probabili formazioni Salernitana-Napoli, le possibili scelte di Rudi Garcia e Filippo Inzaghi

Ultime notizie Napoli - Torna in scena il derby campano tra Salernitana e Napoli, valido per l’undicesima giornata del campionato di Serie A. E ad affrontarsi in panchina ci saranno Filippo Inzaghi e Rudi Garcia. Chi scenderà in campo?

Probabili formazioni Salernitana-Napoli

Probabile formazione Salernitana

"Ikwuemesi dall'inizio? Vedremo. Ha 45-60 minuti nelle gambe. Con me va in campo chi ci mette l'anima e sono felice che stiamo imparando a capirci”. Filippo Inzaghi in conferenza stampa è stato diretto sul possibile utilizzo dell’attaccante nigeriano Chukwubuikem Ikwuemesi. La posizione di Dia dipenderà dalla presenza o meno del connazionale di Osimhen, mentre per quanto riguarda il francese Tchaouna si deciderà soltanto nell’immediata vigilia. Inzaghi ha detto di non volersi difendere, perciò nel 4-3-2-1 della Salernitana potrebbe esserci Ochoa in porta, recuperato Fazio nella difesa a quattro e chance per Daniliuc dal 1’ a destra, con Mazzocchi terzino sinistro e Pirola in vantaggio su Lovato. Terzetto di centrocampo con Lassana Coulibaly e Maggiore ai lati di Bohinen, in avanti Jovane Cabral e Candreva sono in vantaggio su Ikwuemesi e Tchaouna, alle spalle di Boulaye Dia.

Probabile formazione Napoli

Scendiamo in campo con ambizione, fiducia e personalità nonchè coraggio quando c'è da lottare. Le partite non vengono vinte se non lotti. 4-2-3-1 dall'inizio? Potrebbe essere utile anche domani”. Rudi Garcia, a dispetto di risposte brusche a domande lecite, potrebbe affidarsi ad un centrocampista di quantità e qualità come Frank Anguissa nel terzetto con Lobotka e Zielinski. In avanti pochi dubbi con Politano e Kvaratskhelia ai lati di un Raspadori in vantaggio su Simeone per la terza partita consecutiva. In difesa, davanti a Meret, due ballottaggi: con Di Lorenzo e Rrahmani potrebbero agire Juan Jesus e Mario Rui, al momento davanti a Ostigard e Mathias Olivera.

Salernitana-Napoli probabili formazioni

  • Salernitana (4-3-2-1): Ochoa; Daniliuc, Fazio, Pirola, Mazzocchi; L. Coulibaly, Bohinen, Maggiore; Candreva, Jovane Cabral; Dia. A disposizione: Costil, Fiorillo, Bradaric, Bronn, Lovato, Sambia, Kastanos, Legowski, Martegani, Botheim, Ikwuemesi, Stewart, Tchaouna.
  • Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Raspadori, Kvaratskhelia. A disposizione: Gollini, Contini, Zanoli, Ostigard, Olivera, D’Avino, Demme, Elmas, Cajuste, Zerbin, Gaetano, Lindstrom, Simeone.
Probabili formazioni Salernitana-Napoli

Salernitana-Napoli, chi sarà protagonista?

  1. Boulaye Dia è autore del 75% dei gol segnati in casa dalla Salernitana in questa Serie A (tre su quattro), nessun giocatore di una squadra che ha realizzato più di una rete interna nei cinque grandi campionati europei in corso ha all’attivo una percentuale più alta (75% pure per Kevin Behrens dell’Union Berlino, anche per lui tre su quattro).
     
  2. Boulaye Dia dista due reti dalle 50 marcature nei big-5 campionati europei; il senegalese è stato decisivo nell’ultimo derby tra Napoli e Salernitana, segnando all’84’ il gol del definitivo 1-1, che rimandò di una giornata la festa Scudetto dei partenopei.
     
  3. La prossima sarà la 478ª gara in Serie A di Antonio Candreva, le stesse disputate da Angelo Peruzzi, Alessandro Del Piero e Giancarlo De Sisti, tutti appaiati al 23° posto della classifica presenze all-time della competizione.
     
  4. Antonio Candreva vanta gli stessi assist (80) in Serie A di un ex Napoli, Marek Hamsik, e potrebbe dunque diventare in solitaria il 2° miglior assistman nella competizione da quando Opta raccoglie questo dato (dal 2004/05) - 1° Totti a quota 92; con un gol, inoltre, raggiungerebbe al 3° posto Renzo Merlin (10 reti) tra i migliori marcatori della Salernitana in Serie A.
     
  5. Nessun giocatore ha colpito più legni di JovaneCabral in questo campionato (quattro); tra i giocatori che hanno tentato almeno 25 tiri, solo Laurienté (33%) ha una più bassa percentuale di conclusioni che centrano lo specchio rispetto al giocatore granata (45%).
     
  6. JovaneCabral è – al pari di Candreva – uno dei due giocatori della Salernitana che in questa stagione vantano almeno un gol in campionato e almeno un gol in Coppa Italia.
     
  7. Pasquale Mazzocchi non ha preso parte ad alcuna rete in questo torneo, creando sette occasioni da gol e completando otto dribbling; nelle prime 10 presenze della scorsa Serie A, vantava un gol e un assist all’attivo, oltre a 16 occasioni create e 19 dribbling riusciti.
     
  8. La Salernitana dovrà fare a meno per squalifica di Norbert Gyömbér, il difensore che assieme a Giorgio Scalvini ha intercettato più palloni in questo campionato (19).
     
  9. Guillermo Ochoa è il portiere dei big-5 campionati europei 2023/24 che ha la differenza negativa maggiore tra gol subiti e Expected Goals against: 18 reti incassate, con un valore di 12.5 di xG against calcolato in base alla qualità dei tiri subiti nello specchio - quindi 5.5 gol incassati in più rispetto a quanto atteso.
     
  10. Nessun giocatore nei big-5 campionati europei ha tentato più tiri al termine di movimenti palla al piede rispetto a Khvicha Kvaratskhelia: 15, al pari di Rodrygo e Victor Boniface; in generale, in questa Serie A, il georgiano è il giocatore che prende parte a più conclusioni (47, di cui 33 tiri e 14 occasioni da gol create). Dall’inizio dello scorso campionato, Khvicha Kvaratskhelia è l’unico giocatore ad aver segnato almeno 12 gol (15) e fornito almeno 12 assist (13) in Serie A.
     
  11. Giacomo Raspadori ha preso parte ad almeno un gol (due reti, un assist) in ciascuna delle ultime tre gare ufficiali del Napoli, andando a bersagli nelle ultime due; il classe 2000 non ha mai trovato la rete in tre presenze di fila in tutte le competizioni da quando ha debuttato in Serie A (26 maggio 2019).
     
  12. Matteo Politano è stato coinvolto in otto gol in questo avvio di campionato, grazie a cinque reti e tre assist: solo un giocatore italiano ha preso parte a più reti nelle prime 11 presenze con il Napoli in una stagione di Serie A dal ritorno dei partenopei nel massimo campionato (nel 2007/08): Lorenzo Insigne – nove nel 2015/16 e 10 nel 2018/19.
     
  13. Politano, con otto partecipazioni (cinque reti e tre assist), ha già ora superato sia l’intero campionato 22/23 (sei partecipazioni a gol) che quello 21/22 (sette); non fa meglio in una singola stagione di Serie A dalle 13 del 2020/21.
     
  14. Giovanni Simeone dista una sola lunghezza dalle 250 presenze in Serie A; tutte le sue cinque reti in campionato da quando veste azzurro (2022/23) sono arrivate da subentrato, il suo ultimo gol da titolare risale al 21 maggio 2022 (Lazio-Verona 3-3).
     
  15. Piotr Zielinski è il giocatore di questa Serie A ad aver creato più occasioni da gol finora (28); il 31 ottobre 2021 il polacco ha deciso il derby campano giocato all’Arechi tra Napoli e Salernitana, segnando nella ripresa il gol del definitivo 1-0.
     
  16. Il più recente dei due gol di Mathías Olivera in Serie A è arrivato nell’ultima sfida tra Napoli e Salernitana in Serie A (1-1, 30 aprile 2023); l’uruguaiano ha già collezionato sei presenze da titolare in questo campionato, mentre in quello passato la sesta gara dal 1’ arrivo solo a febbraio.
     
  17. La prossima sarà la 150ª presenza in Serie A con il Napoli per Giovanni Di Lorenzo; da quando milita in azzurro (2019/20), è il giocatore di movimento con il più alto minutaggio della competizione (13240). Il capitano del Napoli ha anche segnato nel derby campano di andata dello scorso campionato (2-0 per i partenopei).
     
  18. La prossima sarà la panchina numero 100 per Filippo Inzaghi in Serie A: 22 vittorie, 34 pareggi e 43 sconfitte il bilancio attuale.
     
  19. Rudi Garcia e Filippo Inzaghi si sono già sfidati due volte in Serie A da allenatori, alla guida rispettivamente di Roma e Milan: un pareggio e una vittoria per l’attuale tecnico della Salernitana.
     
  20. Dopo una vittoria nella sua prima sfida da allenatore contro il Napoli, Filippo Inzaghi ha perso tutte le successive quattro, incluse le ultime due in un derby campano, alla guida del Benevento.
     
  21. Il Napoli è imbattuto contro la Salernitana in Serie A, grazie a tre successi e tre pareggi in sei precedenti: i partenopei hanno giocato più gare nella competizione senza mai perdere solo contro il Cesena (26).
     
  22. L’ultimo successo della Salernitana in campionato contro il Napoli risale al 24 novembre 2002 in Serie B (2-0), da allora ha ottenuto tre pareggi e quattro sconfitte, non riuscendo a trovare la via del gol in quattro occasioni.
     
  23. Dopo il 3-3 del novembre 1947, la Salernitana non ha più segnato nei due successivi incontri casalinghi contro il Napoli in Serie A: in totale non ha trovato la rete nel 67% delle gare interne contro i partenopei nella competizione (due su tre), solo contro Juventus e Roma (75%) ha registrato una percentuale più alta (67% anche contro Atalanta)
     
  24. Dopo una serie di 10 gare di fila in cui i derby tra due squadre campane non hanno visto pareggi, il più recente si è chiuso con un 1-1, arrivato al Maradona tra Napoli e Salernitana (30 aprile 2023), con cui i granata posticiparono di una giornata la matematica vittoria dello Scudetto dei partenopei.
     
  25. Il Napoli ha mancato l’appuntamento con i tre punti solo in una delle ultime 14 sfide contro la squadra ultima in classifica ad inizio giornata in Serie A (1N), vincendo nello specifico tutte le ultime otto di queste gare, con un punteggio aggregato di 24-6.
     
  26. La Salernitana non ha vinto nessuna delle ultime 11 gare di campionato e senza una vittoria contro il Napoli stabilirebbe il suo record negativo di partite consecutive senza successi in Serie A (11 anche tra gennaio e aprile 2022).
     
  27. La Salernitana non ha vinto nessuna delle cinque gare casalinghe in questa Serie A (3N, 2P), subendo una media di 2.2 reti a partita (11 in totale); la squadra campana aveva chiuso lo scorso campionato con tre successi nelle ultime quattro sfide all’Arechi (1N), con 1.3 gol incassati in media.
     
  28. La Salernitana è rimasta sei volte senza segnare in questo campionato, incluse quattro delle ultime cinque giornate, solo l’Empoli (sette) ha mancato più volte la via del gol.
     
  29. Il Napoli ha 18 punti in questo campionato, otto in meno rispetto alle prime 10 giornate dello scorso torneo: tra le squadre presenti nelle ultime due stagioni in Serie A solo l’Udinese (-14) ha una differenza peggiore di rendimento finora.
     
  30. Dopo aver vinto le prime due gare di questo campionato, il Napoli ha raccolto solo tre successi nelle successive otto giornate (3N, 2P), mantenendo due volte la porta inviolata (a Bologna alla 5ª giornata e a Lecce alla 7ª).
     
  31. Il Napoli è la squadra che ha segnato più gol in trasferta in questo campionato (12); tuttavia, includendo anche la fine della scorsa stagione, i partenopei non hanno trovato il successo in cinque delle ultime otto gare esterne di Serie A (4N, 1P), dopo che avevano vinto tutte le otto precedenti.
     
  32. Salernitana e Napoli sono due delle cinque squadre che non hanno ancora segnato una rete nei primi 15 minuti di gioco in questa Serie A, frangente in cui i granata hanno anche la peggior difesa del torneo in corso (quattro gol subiti).
     
  33. Nessuna squadra ha segnato meno gol nei primi tempi rispetto alla Salernitana in questa Serie A, appena uno (con Antonio Candreva contro la Roma il 20 agosto), alla pari dell’Udinese. In generale, solo Strasburgo (sei), Luton (sette) e Werder Brema (nove) hanno centrato lo specchio della porta meno volte rispetto ai granata (10) prima dell’intervallo nei cinque grandi campionati europei in corso.
     
  34. La Salernitana ha recuperato quattro punti da svantaggio in questo torneo, meno solo del Lecce (sei) e proprio del Napoli (cinque).
     
  35. Il Napoli è la squadra che in questo campionato ha registrato più recuperi palla offensivi (sequenze su azione iniziate a 40 metri o meno dalla porta avversaria): 92, quasi il doppio rispetto ai 48 della Salernitana, penultima in questa graduatoria (meglio solo della Roma, a 46).
     
  36. Grazie all’attitudine a ripartire dal basso con il palleggio, la squadra partenopea è anche quella ad aver subito meno recuperi palla offensivi in questo campionato: solo 46, almeno sei in meno di qualsiasi altra squadra.
     
  37. Il Napoli è l’unica squadra ad aver segnato su punizione diretta in questo campionato (con Raspadori nell’ultima giornata), una tipologia di rete che mancava dal 27 maggio 2023 in Serie A, con Antonio Candreva a segno con la Salernitana contro l'Udinese.
     
  38. Il Napoli è arrivato 39 volte in area avversaria con il pallone al termine di sequenze con almeno 10 passaggi di fila, record del torneo, mentre la Salernitana ci è riuscita in otto occasioni, più solo di Genoa e Verona (entrambe quattro).
     
  39. Il Napoli è la squadra che ha registrato più attacchi in contropiede in questa Serie A: 13, esattamente 10 più della Salernitana (tre), che è davanti solo al Torino (due) in questa graduatoria.
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    63

    35
    16
    15
    4
  • logo RomaRomaEL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo LazioLazioECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    35
    16
    14
    5
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • logo MilanMilan

    57

    35
    16
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    35
    9
    12
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top