Sorteggio quarti Champions League, alla scoperta delle sette avversarie del Napoli
Bayern, Benfica, Chelsea, Inter, Manchester City, Milan, Napoli e RealMadrid sono le squadre qualificate ai quarti di finale di UEFAChampionsLeague dopo i rispettivi successi agli ottavi di finale.
Formazione tipo (4-3-3): Courtois; Carvajal, Militao, Alaba, Mendy; Modric, Camavinga, Kroos; Valverde, Benzema, Vinicius
Inseriti in lista UEFA (*lista B): Marvel*, Rafel Obrador*, Nicolás Paz*
Esclusi: nessuno
Acquisti a gennaio: nessuno
Cessioni: Antonio Blanco (Alavés, prestito)
Stadio: Santiago Bernabéu, 81.044 posti
Il cammino in Champions League
Celtic - Real Madrid 0-3 (Vinicius, Modric, Hazard)
Real Madrid - Lipsia 2-0 (Valverde, Asensio)
Real Madrid - Shakhtar 2-1 (Rodrygo, Vinicius)
Shakhtar - Real Madrid 1-1 (Rudiger)
Lipsia - Real Madrid 3-2 (Vinicius, Rodrygo)
Real Madrid - Celtic 5-1 (Modric, Rodrygo, Asensio, Vinicius, Valverde)
Liverpool - Real Madrid 2-5 (Vinicius 2, Militao, Benzema 2)
Real Madrid - Liverpool 1-0 (Benzema)
Scontri diretti:
Bayern G26 V12 P3 S11 GF41 GS39
Benfica G3 V1 P0 S2 GF6 GS11
Chelsea G7 V1 P2 S4 GF8 GS11
Inter G19 V10 P2 S7 GF28 GS21
Man City G8 V3 P2 S3 GF13 GS12
Milan G15 V6 P3 S6 GF24 GS25
Napoli Giocate 4 Vinte 3 Pareggi 1 Sconfitte 0 Gol Fatti 9 Gol Subiti 3
Benfica (POR) 4/5
Ranking UEFA: 20°
Questa stagione: V6 P2 S0 GF23 GS8
Ottavi di finale: V 7-1 tot. contro Club Brugge
Gruppo H: primo posto
Passata stagione: quarti di finale (S 4-6tot. contro Liverpool)
Miglior piazzamento nella competizione: campione (1960/61, 1961/62)
Allenatore: RogerSchmidt
Giocatore chiave: RafaSilva
Formazione tipo (4-2-3-1): Vlachodimos; Bah, Antonio Silva, Otamendi, Grimaldo; Chiquinho, Florentino; Joao Mario, Rafa Silva, Aursnes; Goncalo Ramos
Inseriti in lista UEFA (*lista B): Pedro Santos*, Gonçalo Guedes, João Neves*, Diego Moreira*, Zan Jevsenak*, Samuel Soares, Henrique Pereira*, Cher N'Dour*, Gerson Sousa*, Andreas Schjelderup, Luis Semedo*, Casper Tengstedt
Esclusi: Henrique Araújo, Gil Dias, John Brooks, Diogo Gonçalves, Enzo Fernández, Paulo Bernardo, Helton Leite, Martim Neto, Rodrigo Pinho, João Victor
Acquisti a gennaio: Casper Tengstedt (Rosenborg), Andreas Schjelderup (Nordsjælland), Gonçalo Guedes (Wolves, prestito)
Cessioni: Rodrigo Pinho (Coritiba), Diogo Gonçalves (Copenhagen), Helton Leite (Antalyaspor), Henrique Araújo (Watford, prestito), Tomás Tavares (Spartak Moskva), João Victor (Nantes, prestito), John Brooks (Hoffenheim), Gil Dias (Stoccarda), Enzo Fernández (Chelsea)
Stadio: Estádio da Luz, 65.000 posti
Il cammino in Champions
Benfica - Maccabi Haifa 2-0 (Rafa, Grimaldo)
Juventus - Benfica 1-2 (Joao Mario, Neres)
Benfica - Paris Saint-Germain 1-1 (aut. Danilo Pereira)
Napoli Giocate 4 Vittorie 1 Pareggi 0 Sconfitte 3 Gol Fatti 7 Gol Subiti 9
Real Madrid G3 V2 P0 S1 GF11 GS6
Chelsea (ENG) 4/5
Ranking UEFA: 4°
Questa stagione: V5 P1 S2 GF12 GS5
Gruppo E: primo posto
Ottavi di finale: V 2-1 tot. contro Dortmund
Passata stagione: quarti di finale (S 4-5tot. contro Real Madrid)
Miglior piazzamento nella competizione: campione (2011/12, 2020/21)
Allenatore: GrahamPotter
Giocatore chiave: JoãoFélix
Formazione tipo (3-4-3): Kepa; Fofana, Thiago Silva, Koulibaly; James, Fernandez, Kovacic, Chilwell; Sterling, Havertz, Joao Felix
Inseriti in lista UEFA (*lista B): João Félix, Enzo Fernández, Mykhailo Mudryk
Esclusi: Pierre-Emerick Aubameyang, Jorginho
Acquisti a gennaio: David Datro Fofana (Molde), Benoît Badiashile (Monaco), Andrey Santos (Vasco da Gama), João Félix (Atlético, prestito), Mykhailo Mudryk (Shakhtar Donetsk), Noni Madueke (PSV Eindhoven), Malo Gusto (Lione, rimarrà in prestito in Francia fino a giugno 2023), Enzo Fernández (Benfica)