Si ricomincia, striscione 'Napoli colera' all'Olimpico. La Rai fa finta di non vedere, siamo alle solite

Zoom  
Si ricomincia, striscione 'Napoli colera' all'Olimpico. La Rai fa finta di non vedere, siamo alle solite

VIDEO ALLEGATI

Anno nuova, vergogna vecchia. Sono passati quasi 40 anni dall'epidemia di colera a Napoli e ancora negli stadi si leggono striscioni vergognosi. Tutto consumato in diretta tv in mondo visione, con i telecronisti Rai che condannano i buu razzisti della curva della Lazio e non fanno alcun accenno a questa ennesima manifestazione a sfondo razzista verso il popolo partenopeo. Tv di servizio pubblico, non regionale, ma nazionale. Siamo alle solite, nulla è cambiato, nemmeno il giudice sportivo: Gianpaolo Tosel. L'ignoranza si lotta con la cultura, pubblichiamo per l'ennesima volta una testimonianza storica dell'epidemia  dal blog Vanto di Angelo Forgione con la speranza che arrivi a soliti imbecilli.

"Ma quanta ignoranza! Sono passati quasi 40 anni dall'epidemia di colera a Napoli e ancora negli stadi si leggono certe idiozie, che non sono tali perchè applicate al calcio ma perchè dipingono una verità manipolata ancora oggi in molti scritti contemporanei che non raccontano la verità. Il colera del 1973 non fu dovuto alle pure difficili condizioni igieniche di quella Napoli ma a delle cozze importare dalla Tunisia, ove c'era la pandemia proveniente dalla Turchia via Senegal, che portarono il vibrione anche a Palermo, Bari, Cagliari e Barcellona. La città che uscì più velocemente dall'emergenza, in poco più di un mese, fu Napoli grazie ad una imponente profilassi e ad una grande compostezza dei napoletani. Le altre città convissero con la malattia per mesi, e addirittura Barcellona se ne liberò dopo quasi due anni. Non mi sembra che negli stadi si legga e si senta "Cagliari colera", "Bari colera" o "Palermo colera, e neanche "Barcelona colera" in Spagna. Furono i media dell'epoca a deformare la realtà consegnandola al pregiudizio italiano, realizzando servizi dai contenuti denigratori e titoloni a sensazione che ruppero le ossa all'immagine della città. Solo quando tutto finì e non c'era più niente da raccontare fu reso noto che il vibrione era nelle cozze tunisine. Troppo tardi, da allora, negli stadi d'Italia, il Napoli di Vinicio veniva accolto al grido di "colera", e la vergogna continua ancora oggi. È chiaro che una città come Milano e in generale tutte quelle di un Nord non bagnato dal mare siano state decisamente meno esposte ad un pericolo del genere, ma l'ignoranza è ancora più profonda se consideriamo che nell'Ottocento diverse pandemie di colera colpirono violentemente Genova, Torino, Verona, Treviso, Venezia, Trieste, Parma, Modena, Como, Bergamo, Brescia e proprio Milano che contò migliaia di decessi. E mentre a Napoli il colera del 1973 fu causato da una causa esterna, nelle città del nord di un secolo prima fu cagionato dalle cattive condizioni igieniche delle città che si espandevano verso la campagna insalubre. Cosa facciamo, le chiamiamo tutte colerose o ci teniamo la sola becera discriminazione per Napoli? Oppure ci documentiamo sull'invasione di topi ai Navigli, Brera e Sempione? Che malcostume, e che ignoranza!

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    79

    37
    23
    10
    4
  • logo InterInterCL

    78

    37
    23
    9
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    74

    37
    22
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    67

    37
    17
    16
    4
  • logo RomaRomaEL

    66

    37
    19
    9
    9
  • logo LazioLazioECL

    65

    37
    18
    11
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    62

    37
    18
    8
    11
  • logo BolognaBologna

    62

    37
    16
    14
    7
  • logo MilanMilan

    60

    37
    17
    9
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    49

    37
    13
    10
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    37
    10
    14
    13
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    37
    12
    8
    17
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    37
    9
    13
    15
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    36

    37
    9
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    34

    37
    9
    7
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    33

    37
    6
    15
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    31

    37
    7
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    31

    37
    6
    13
    18
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    29

    37
    5
    14
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    37
    3
    9
    25
Back To Top