Dal 'ricatto' di Van Gaal ai legamenti saltati, passando per un gol da 60 metri: tutto su 'Concrete Ron', la roccia oranje per la difesa del Napoli

Zoom  
Dal 'ricatto' di Van Gaal ai legamenti saltati, passando per un gol da 60 metri: tutto su 'Concrete Ron', la roccia oranje per la difesa del Napoli

VIDEO ALLEGATI

di Claudio Russo – twitter:@claudioruss

Da qualche settimana il suo nome è inchiostrato giorno per giorno sui quotidiani: Ron Vlaar. E chi è? In poche parole, un difensore olandese di 29 anni (nato il 16 febbraio 1985) che milita in Premier League con l'Aston Villa. Con il contratto in scadenza a giugno, il che lo rende appetibile nonostante l'età non rientri negli standard del Napoli.

E qualche informazione, magari un po' di curiosità, in più? Detto fatto, partiamo subito con il fatto che Ron Vlaar proviene da una famiglia di sportivi: nella casa di Hensbroek, nel nord dell'Olanda, si dilettano un po' tutti. Dal papà calciatore a livello amatoriale a Margaret Vlaar, la mamma giocatrice di pallamano. Poi è arrivato Ron, calciatore, e le sorelline minori Ellen Vlaar, ginnasta, e Lisan, pallavolista. Le premesse, insomma, son buone.

L'amore per il calcio scatta praticamente subito: a sei anni si unisce al club Apollo '68, dove l'allenatore delle giovanili Kees Wijte lo accoglie: "Già allora potevi vedere il suo valore, aveva un calcio molto potente con entrambi i piedi, e poi una gran mentalità - racconta Wijte a de Sportfabriek - Ron voleva vincere sempre e migliorare". L'Apollo '68 lo tiene fino all'ultimo anno delle elementari, poi Vlaar si accasa al SVW '27 di Heerhugowaard: un anno di crescita e poi via all'accademia dell'AZ di Alkmaar. E' il 1996, Ron ha 11 anni e solo sei anni dopo firmerà il suo primo vero contratto.

Poi, ad un certo punto, la crescita si ferma: il debutto in Eredivisie arriva nell'aprile del 2005, a vent'anni suonati. Più tardi del previsto, anche perchè Louis Van Gaal gli preferisce giocatori più esperti e lascia al nostro solo scampoli di partita. Nonostante la chiamata in Nazionale, Vlaar ha ancora un contratto giovanile e Van Gaal, racconta lo stesso difensore a nieuws.nl, "mi disse che avrei giocato soltanto in situazioni di emergenza, se non avessi firmato un nuovo contratto". Assomiglia ad un ricatto, insomma. Vlaar non vuole rifirmare: si parla di accordo con l'Ajax, di una visita al Tottenham del suo connazionale Martin Jol, poi arriva il Feyenoord che lo firma il 28 dicembre 2005.

La carriera con la maglia del club aan de Maas, del club lungo la Mosa inizia bene e prosegue male: Vlaar s'impone subito titolare, eppure due brutti infortuni (una frattura al piede e un legamento lesionato seguito da una ricaduta con infezione batterica) lo mettono fuorigioco per metà stagione nel 2006-07 e per tutta la stagione 2007-08. Sfortuna finita? Macchè! Il legamento si lesiona di nuovo dopo un contrasto col compagno di squadra Kevin Hofland. Stagione finita, ancor prima di iniziare. 2009-10, invece, che si apre con un gol da 60 metri contro l'Harkemase Boys in KNVB Cup.

Sembra andare tutto per il meglio. E nel 2012 arriva la chiamata dell'Aston Villa, dopo un rapido dietrofront che lo vide protagonista: disse che l'affare non si sarebbe concluso, ma il 27 luglio firmò il contratto con i Villans di Birmingham. Grazie alle sue prestazioni, si è guadagnato il soprannome di 'Concrete Ron'. Concreto, roccioso, gioca così Vlaar. E in nazionale? Due Europei Under 21 nel 2006 e nel 2007, ed il terzo posto al Mondiale scorso con un rigore sbagliato contro l'Argentina in semifinale. Il primo di una serie che vide gli Oranje sconfitti da Higuain e compagni.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top