Giovani talenti nel mondo - Scopriamo Matthhijs de Ligt, il classe '99 dell'Ajax. La 'croce e delizia' di Blind! [VIDEO]

Rubriche fonte : di Rosario Iuliano
Giovani talenti nel mondo - Scopriamo Matthhijs de Ligt, il classe '99 dell'Ajax. La 'croce e delizia' di Blind! [VIDEO]

VIDEO ALLEGATI

Il 18 marzo del 1900 al centro di Amsterdam, i fratelli Han e Johan Dade, assieme a Floris Stempel e Carl Reeser, decisero di fondare una squadra di calcio, l'Amsterdamsche Football Club Ajax, dove Ajax sta per Aiace Telamonio, un leggendario eroe della mitologia greca. Partono dalla 3° divisione nel 1902. Il primo scudetto nel 1918. Nel 1954 il calcio olandese si converte al professionismo e con il titolo conquistato il 1957 la squadra fa il suo debutto in Coppa dei Campioni. Ma è nel 1964 che L'Ajax inizia il percorso per diventare un modello, una leggenda: diventa presidente Jaap van Praag, a novembre fa il suo esordio a 17 anni Johan Cruijff. L'anno dopo l'allenatore è Rinus Michels, è la nascita del “calcio totale”, pressing, fuorigioco, palla a terra dalla difesa. Tra l'altro nel 1968 a 17 anni fa il suo esordio anche Ruud Krol, terzino sinistro che conosciamo bene e che aiuterà l'Ajax a vincere tre tornei della Coppa dei Campioni consecutivi dal 1971. Questa società è sempre stata un modello esemplare nello schierare titolari provenienti dal vivaio. Senza scomodare fenomeni del passato, tra quelli in rosa oggi ce ne sono almeno tre che sono dei sicuri predestinati, parliamo di Kasper Dolberg, 19 anni, uno dei migliori tre attacanti centrali Under21 d'Europa, Justin Kluivert, 18anni, figlio d'arte, ma forse più artistico del padre, uscito attaccante esterno, bassino e funambolico, e Matthijs de Ligt, 18 anni, difensore centrale dal piede buono. Oggi vogliamo presentare proprio quest'ultimo, anche per ragioni anagrafiche. De Ligt nasce a Leiderdorp il 12/8/1999. La sua carriera calcistica inizia nell'Abcoude fino al 2009 quando passa all'Ajax. Nella stagione 2016/17 viene aggregato nel Jong Ajax e occasionalmente in prima squadra dove fa il suo esordio il 21 settembre nella vittoria per 5-0 contro il Willem II dove realizza anche il goal del 2-0. Tre giorni dopo il suo esordio in Europa League, vittoria 2-0 contro il greci del Panathinaikos. Il 24 maggio 2017 nella sconfitta per 2-0 con il Manchester United risulta il più giovane calciatore ad aver disputato una finale di una competizione europea. A marzo Blind lo convoca in nazionale maggiore per una partita valida per le qualificazioni ai mondiali 2018 contro la Bulgaria. Per le molte assenze Blind lo schiera titolare risultando il più giovane ad esordire con gli Orange dal 1931. La partita finisce però con uno 2-0 a favore della Bulgaria e due errori causati proprio dal ragazzo che porteranno all'esonero del tecnico. Molto buone invece le sue prove nelle nazionali inferiori. Matthijs de Ligt è un difensore centrale, alto 1,88m, molto forte nei tackle dove si lancia quasi con passione, è un difensore moderno, capace di impostare anche l'azione con entrambi i piedi. Calcia anche bene da fuori ed ha un ottimo tempo sui calci da fermo in fase offensiva che gli porterà anche a fare qualche goal ogni anno. Sebbene abbia anche buone capacità di anticipo sull'attaccante è ancora molto giovane e deve migliorare il suo modo di stare in campo per quanto riguarda la posizione e la lettura di tutte le situazioni per essere un elemento chiave in un Totalvoetball! Ma l'età gioca a suo favore.

Clicca sul file in allegato per vedere le migliori giocate di de Ligt.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo InterInterCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo AtalantaAtalantaCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo JuventusJuventusCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo RomaRomaEL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo FiorentinaFiorentinaECL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo LazioLazio

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo MilanMilan

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo BolognaBologna

    0

    0
    0
    0
    0
  • 10º

    logo ComoComo

    0

    0
    0
    0
    0
  • 11º

    logo TorinoTorino

    0

    0
    0
    0
    0
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    0

    0
    0
    0
    0
  • 13º

    logo CremoneseCremonese

    0

    0
    0
    0
    0
  • 14º

    logo VeronaVerona

    0

    0
    0
    0
    0
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    0

    0
    0
    0
    0
  • 16º

    logo ParmaParma

    0

    0
    0
    0
    0
  • 17º

    logo SassuoloSassuolo

    0

    0
    0
    0
    0
  • 18º

    logo GenoaGenoaR

    0

    0
    0
    0
    0
  • 19º

    logo PisaPisaR

    0

    0
    0
    0
    0
  • 20º

    logo LecceLecceR

    0

    0
    0
    0
    0
Back To Top