VIDEO - Napoli-Pescara 8-2, Maradona show: il ritiro saltato, i gol, gli assist e la gomitata dell'attuale tecnico del Palermo

Rassegna Stampa fonte : il Mattino
VIDEO - Napoli-Pescara 8-2, Maradona show: il ritiro saltato, i gol, gli assist e la gomitata dell'attuale tecnico del Palermo

È tornato? Come sta? Bianchi lo manda in campo? Domenica 23 ottobre ’88, terza giornata di andata e la domanda-tormentone si fa strada per la prima volta. Poi si insinuerà in maniera quasi costante per due anni: lui ovviamente è Maradona. Alla prima giornata il Napoli ha steso l’Atalanta al San Paolo al 90’ con gol (irregolare) di Giacchetta, sette giorni dopo gli azzurri le hanno prese a Lecce orfani di Diego. «Ha bisogno di riposo, vedrete che al ritorno sarà irriconoscibile» le parole del suo manager di allora, Guillermo Coppola.

Quella domenica a Fuorigrotta c’è il Pescara. Maradona e il Napoli si sono ricongiunti da meno di 24 ore, l’argentino ha trascorso dieci giorni in una clinica di Merano specializzata in trattamenti dimagranti. Quello che sbuca dal sottopassaggio è un pibe irriconoscibile: tiratissimo in volto, quasi smagrito, una bella manciata di chili lasciata sulle Dolomiti. Lo stesso Maradona visto due anni prima in Messico: perfetto.
Ha saltato (ovviamente) il ritiro di Soccavo presentandosi direttamente al San Paolo, il tam-tam di notizie e indiscrezioni non era frenetico come oggi, Maradona gioca e lo si apprende solo all’annuncio delle formazioni. Il Pescara non si presenta come avversario duro, non lo sarà per niente, a fine stagione retrocederà in B. Fischio d’inizio del messinese Amendolia e il Napoli è in gol in meno di due minuti con sventola di Careca. Ancora un paio di minuti e 2-0 di Carnevale. Supportato da una condizione fisica straordinaria – fatto anomalo per un calciatore che salta allenamenti per dieci giorni ma non per Maradona – l’argentino sforna numeri a ripetizione, segna il terzo gol e regala due assist ad Alemao e Carnevale. Dopo nemmeno cinque minuti del secondo tempo, è 5-0 per il Napoli.

Il Pescara è travolto. Se fossero esistiti allora gli schemi delle squadre, le statistiche avrebbero riportato: Pescara 4-3-3. In panchina c’è Galeone che non fa una piega, peggio, nemmeno un ravvedimento tattico. Tra i tre di centrocampo, a Gasperini spetta il compito più arduo. Fermare, pardon limitare, Maradona. Sì, Gasperini, oggi allenatore del Palermo. Che segna l’1-6, su rigore. Palla al centro e in trenta secondi Maradona rimette Careca solo dinanzi a Zinetti. C’è tempo per un altro penalty trasformato da Edmar ma la chiusura spetta ovviamente al capitano azzurro: gol in acrobazia di Maradona, risultato finale 8-2. Al ritorno in Abruzzo brutto 0-0, partita noiosa che lascia un segno indelebile sul viso del pibe: Gasperini, ancora lui, reagisce a un tunnel di Diego con una gomitata che provoca ferita e punti di sutura.
Quell’8-2 resta la vittoria più clamorosa del Napoli in serie A: agli inizi degli anni ’60 stesso risultato ai danni della Pro Patria ma in B. Nonostante altre vittorie clamorose ottenute nella stagione ’88-’89 (su tutti il 4-1 al Milan e il 5-3 in casa della Juventus), il Napoli non riuscì a tenere il passo dell’Inter dei record. Scudetto alla squadra di Trapattoni e azzurri secondi.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    63

    35
    16
    15
    4
  • logo RomaRomaEL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo LazioLazioECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    35
    16
    14
    5
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • logo MilanMilan

    57

    35
    16
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    35
    9
    12
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top