Andrea De Marco, ex arbitro, è intervenuto ai microfoni di Radio Goal, trasmissione radiofonica in onda sulle frequenze di Radio Kiss Kiss Napoli. Ecco quanto evidenziato dalla redazione di CalcioNapoli24.it: "Koulibaly? Dalle immagini ho sentito che c'è stato un tocco della coscia, ma la palla tocca il braccio. Ci sono tutti i presupposti per dire che è un fallo di mano involontario, quindi non punibile col calcio di rigore. Braccio attaccato al corpo, non è largo in maniera eccessiva. Tiro improvviso, Koulibaly fa un movimento per togliere il braccio. Quindi non è calcio di rigore, però in questo caso Mazzoleni doveva fare il silent check sul campo per andare a rivedere l'episodio dubbio. Fallo di Masina? Il calcio di rigore debba essere comunque una decisione importante, il VAR non è intervenuto supportando la decisione di Mazzoleni.
Sul gol di Cutrone: "Questa sia stata una decisione strana, nella dinamica della situazione sembrava aver toccato la palla di testa, ma con la moviola era chiaramente fallo. Il VAR era Rocchi, uno dei migliori arbitri, ha valutato solo il fuorigioco dalle prime immagini, solo successivamente ha visto il tocco di mano. Frittata già fatta, gioco già ripreso.
Su Crotone-Cagliari: "In questa partita ci sono tre situazioni, una è il calcio di rigore concesso al Crotone, siamo d'accordo che si vede il tocco e il VAR doveva intervenire su questo episodioIl colpo c'è e va bene. L'espulsione di Pisacane, l'intervento è di due giocatoi che vanno con la gamba alta, c'è lo scontro e lui cerca di tirarsi indietro. Ammonire il calciatore andava bene, ma il rosso è eccessivo. L'ultimo episodio farà discutere tanto, difficile da spiegare, non riesco a capire. L'assistente quando è stato assegnata la rete di Ceccherini, ci sono due giocatori al di là e potevano infierire il portiere. L'assistente comunica all'arbitro che non riesce a valutare la profondità se sono avanti o meno al portiere. L'arbitro decide di rivederlo dal monitor, i giocatori non erano in fuorigioco e la rete era assolutamente regolare e Tagliavento l'ha annullata. Ha tutto il tempo di valutare, in questo caso veramente decisione difficile da spiegare, perché era abbastanza chiara".