L'editoriale di Corbo: "Allan, Callejon e Koulibaly fanno i giganti nella ripresa e danno la scossa"

Rassegna Stampa  
L'editoriale di Corbo: Allan, Callejon e Koulibaly fanno i giganti nella ripresa e danno la scossa

Vi proponiamo, di seguito, l'editoriale di Antonio Corbo per La Repubblica: "L’inattesa vittoria della Stella Rossa sul Liverpool

Vi proponiamo, di seguito, l'editoriale di Antonio Corbo per La Repubblica:

"L’inattesa vittoria della Stella Rossa sul Liverpool scombina anche la serata di Napoli e Paris Saint Germain.
L’attesa si consuma tra calcoli e ipotesi di classifica, hanno pensieri confusi anche i 50mila finalmente tornati in forze a Fuorigrotta. Non solo per fischiare l’ex juventino giubilato dalla squadra dei suoi scudetti ma ancora forte, l’irriducibile e indisponente Buffon. Anche per rivedere l’amico Cavani, che non fa trasparire la la nostalgia della città perduta. Ricordano il Napoli impetuoso del trionfale pareggio in Francia, ma devono aver pazienza per un tempo con il gol di Bernat e attendere l’inizio del secondo per riconoscerlo.
Sembra diverso il Psg, non è più la squadra di grandi giocatori che sembravano autogestirsi mancando un’idea credibile di gioco collettivo, una identità, la coesione tattica. Il tedesco Tuchel prepara un solido 3-4-2-1, con difesa a tre guidata da Thiago Silva al centro fra Marquinos e Kehrer. Tre per Insigne e Mertens, forse troppi, con Meunier e Bernat esterni. Il Napoli può imporre quindi una superiorità numerica al centro, non vi riesce perché lì solo Allan svetta pur dovendo incrociare spesso Neymar, Hamsik è sbiadito all’inizio e sarebbe ora di non distrarlo con tutti i record da inseguire, Fabian Ruiz non incide, si limita ad osservare il non invincibile Di Maria. Al centro, domina Verratti che più di Draxler si collega con il terzetto d’attacco. La prima punta Mbappé che finisce per sottomettersi ad un gigantesco Koulibaly, scortato da Neymar e Di Maria, ma solo il primo conferma tutto il suo talento.
Mbappè ha tuttavia il merito di girare e rigirare a sinistra sul fondo (come Ronaldo con Hysaj a Torino) per mettere al centro la palla del gol di Bernat.
L’intervallo rivoluziona per fortuna la partita. Ne comincia finalmente un’altra. Ed il Napoli fa quello che deve: spostare gli esterni in avanti, alzare il ritmo, mostrare le facce feroci dei suoi giocatori, un po’ timidi in avvio e soddisfatti del solo contenere il Psg. Ancelotti si sarà fatto sentire. Aspetta il pareggio per la prima mossa, vuole prima il pari che possa premiare e concludere la veemente reazione del Napoli, la sua ribellione accorata allo svantaggio. Il rigore punisce il Psg che schiaccia tra due pinze Callejon, soffocato da Buffon e Thiago Silva. Ai tifosi del Napoli non sfugge Buffon che saltella e fa le smorfie per distrarre Insigne, simula acide risate che gli tornano in gola quando il fantasista di Frattamaggiore indovina l’angolino basso alla destra dell’ex portiere juventino. Sistemati i conti, un 1-1 indiscutibile, Ancelotti può cercare idee nuove. Zielinski al posto di un deludente Fabian Ruiz, ma Tuchel alza la posta.
Infila Cavani al posto di Di Maria, talentuoso ma con quella sua aria di sufficienza che il Psg ora non tollera, perché il Napoli ha ribaltato ormai rapporti di forza. È il momento dei duri: c’è Cavani, meglio sostituire Maksimovic con il ruvido Hysaj.
L’infortunio di Mertens porta in campo Ounas che cerca la profondità, e completa la fantastica ripresa di straordinari combattenti, come Koulibaly, Callejon, Allan, senza dimenticare Insigne. Rischia il secondo giallo Neymar, l’arbitro non se la sente, rien va plus, va bene così, avanti Napoli, che cuore ha il Napoli".

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    79

    37
    23
    10
    4
  • logo InterInterCL

    78

    37
    23
    9
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    74

    37
    22
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    67

    37
    17
    16
    4
  • logo RomaRomaEL

    66

    37
    19
    9
    9
  • logo LazioLazioECL

    65

    37
    18
    11
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    62

    37
    18
    8
    11
  • logo BolognaBologna

    62

    37
    16
    14
    7
  • logo MilanMilan

    60

    37
    17
    9
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    49

    37
    13
    10
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    37
    10
    14
    13
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    37
    12
    8
    17
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    37
    9
    13
    15
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    36

    37
    9
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    34

    37
    9
    7
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    33

    37
    6
    15
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    31

    37
    7
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    31

    37
    6
    13
    18
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    29

    37
    5
    14
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    37
    3
    9
    25
Back To Top