Un pregio del Napoli si sta trasformando in un incredibile paradosso per lo scudetto

Rassegna Stampa  
Un pregio del Napoli si sta trasformando in un incredibile paradosso per lo scudetto

L'analisi del Corriere dello Sport sui numeri del Napoli di Antonio Conte che ieri ha pareggiato a Venezia

Napoli - La squadra di Antonio Conte ha un problema in zona gol. Manca il guizzo come sottolinea questa mattina l'edizione odierna del Corriere dello Sport che spiega come un pregio degli azzurri si stia trasformando in un vero e proprio paradosso per la zona scudetto.

Venezia Napoli 0 0

Ecco cosa si legge questa mattina sulle pagine del Corriere dello Sport:

"L’evidenza dei numeri offensivi emerge a dispetto del primato della difesa, in vetta al campionato con 23 gol subiti. Pochi, in linea con le ambizioni scudetto. Ma l’attacco deve crescere. Con la Fiorentina 19 tiri totali, appena 2 reti e finale d’ansia. Nelle ultime sette ne sono arrivate solo otto.

Nel Napoli segnano in tanti, ma segnano poco: Lukaku è il re dei bomber, ma è fermo a 10 (ha compensato con 8 assist, la squadra ringrazia). Dietro ci sono due centrocampisti, McTominay a 7 e Anguissa a 5, e con il camerunese, strano ma vero, c’è ancora Kvara (5) che è andato via due mesi fa. Subito dopo ecco Raspadori, 4 di cui 3 nelle ultime 5, quindi Di Lorenzo, un difensore, a 3. Altri attaccanti? Neres a 3, Simeone a 2, Ngonge a 2 (doppietta al Palermo in Coppa Italia), Politano a 2. Uno dei pregi del Napoli, non dipendere da nessuno con il collettivo che emerge, può risultare anche un limite. Manca l’abitudine al gol, eppure la squadra c’è, è viva e costruisce. L’ultima prova lo dimostra. Serve l’atto ultimo, il guizzo, l’istante decisivo":

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    63

    35
    16
    15
    4
  • logo RomaRomaEL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo LazioLazioECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    35
    16
    14
    5
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • logo MilanMilan

    57

    35
    16
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    35
    9
    12
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top