Il degrado del calcio italiano ridotto a spiegare che "Napoli colera" è il pittoresco sfogo di bravi ragazzi

Rassegna Stampa fonte : Michele Serra per Repubblica
Il degrado del calcio italiano ridotto a spiegare che Napoli colera è il pittoresco sfogo di bravi ragazzi

Costrette a difendere le loro tifoserie di curva perché ne sono ostaggio. A questo livello di impotenza civile sono (meritatamente) discese le società di calcio italiano, i cui dirigenti e i cui avvocati, negli ultimi giorni, per non ritrovarsi con lo stadio chiuso, devono affannarsi a spiegare nelle sedi opportune che cinquemila persone che urlano “Napoli merda” e “Napoli colera” non sono, no, una manifestazione di disgustoso odio etnico, ma il pittoresco sfogo di bravi ragazzi. D’altra parte, perché illudersi di porre argine a un fenomeno incancrenito negli anni? Niente più della consuetudine crea la certezza di essere nel giusto. Se lo sfregio verbale, il razzismo, le minacce, le aggressioni, l’odio per gli “sbirri”, l’occupazione malavitosa del territorio, addirittura l’interruzione delle partite sono, da una ventina d’anni almeno, pratica impunita delle curve italiane, come meravigliarsi se sanzioni di qualsiasi natura stentano non dico a essere applicate ma addirittura a essere comprese? Non tra parentesi: un paio di settimane fa un abbonato dell’Inter ha scritto a questo giornale perché i suoi due posti (già pagati) sono occupati dagli ultrà, che ne dispongono come pare a loro. Dalla società nerazzurra non una riga di scuse. Questo è lo stato delle cose.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    78

    36
    23
    9
    4
  • logo InterInterCL

    77

    36
    23
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    71

    36
    21
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    36
    18
    9
    9
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    36
    17
    8
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    36
    10
    14
    12
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    36
    12
    8
    16
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    36
    9
    13
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    33

    36
    9
    6
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    36
    6
    14
    16
  • 17º

    logo VeneziaVenezia

    29

    36
    5
    14
    17
  • 18º

    logo LecceLecceR

    28

    36
    6
    10
    20
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    28

    36
    5
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    36
    3
    9
    24
Back To Top